

XXVI
Prefazione
evolutiva
e molti capitoli presentano una o più doman-
de del tipo
Interpretare i dati
, che richiedono agli stu-
denti di interpretare attivamente dati sperimentali pre-
sentati nel capitolo. Sono incluse, inoltre, domande del
tipo
Predire
,
Collegare
,
Visualizzare
e
Scienza, tecnolo-
gia e società
. Le risposte alle
Autoverifiche
sono riporta-
te nell’Appendice E.
t
Il
Glossario
è più completo di qualsiasi altro e contiene
precise definizioni dei termini; esso è utile soprattutto
perché ci sono estesi richiami incrociati tra i termini.
t
Il
Glossario
e le
Appendici
sono disponibili online ( ).
Obiettivi di apprendimento del corso
Gli studenti avranno acquisito padronanza della materia se
alla fine del corso avranno raggiunto i seguenti
Obiettivi di
apprendimento:
t
Progettare un esperimento per verificare una data ipo-
tesi, usando le procedure e la terminologia del metodo
scientifico.
t
Descrivere la teoria cellulare e mettere in relazione la
struttura e la funzione degli organelli cellulari sia nei pro-
cariori che negli eucarioti.
t
Descrivere i meccanismi dell’evoluzione, spiegare perché
la teoria dell’evoluzione è il concetto unificante della bio-
logia e descrivere il principio di selezione naturale come
principale fattore del cambiamento evolutivo.
t
Spiegare il ruolo dell’informazione genetica in tutte le spe-
cie e descrivere gli effetti che le applicazioni della genetica
hanno sulla società.
t
Descrivere i principali meccanismi attraverso cui le cellule
e gli organismi trasferiscono le informazioni, incluso l’u-
so di acidi nucleici nella trasmissione genetica dell’infor-
mazione, la trasduzione del segnale, i segnali chimici (co-
me ormoni e feromoni), i segnali elettrici (come l’impulso
nervoso), i suoni e le immagini.
t
Fornire esempi (a vari livelli di complessità) di interazioni
tra i sistemi biologici che ne illustrino l’interdipendenza.
t
Spiegare in che modo ogni data struttura è correlata alla
propria funzione.
t
Argomentare a favore o contro la classificazione degli or-
ganismi in tre domini e più regni o supergruppi, caratte-
rizzando ciascuno di questi cladi; sulla base delle proprie
conoscenze di genetica ed evoluzione, fornire esempi spe-
cifici dell’unità e della diversità degli organismi nei diffe-
renti domini e supergruppi.
t
Confrontare gli adattamenti strutturali, i processi vitali e i
cicli vitali di procarioti, protisti, funghi, piante e animali.
t
Definire l’
omeostasi
e fornire esempi di meccanismi rego-
latori, inclusi i sistemi a feedback.
t
Tracciare il flusso di materia ed energia attraverso una cel-
lula fotosintetica e una cellula non fotosintetica, e attra-
verso la biosfera, confrontando il ruolo di produttori, con-
sumatori e decompositori.
t
Descrivere lo studio dell’ecologia a livello di singolo orga-
nismo, popolazione, comunità ed ecosistema.
tizzano il fatto che l’apprendimento è favorito attraverso
molti approcci differenti.
t
Gli inserti
Approfondimenti
approfondiscono argomen-
ti di particolare rilevanza per gli studenti, come gli effetti
del fumo, le esperienze traumatiche e il carcinoma mam-
mario. Tali inserti rappresentano, inoltre, uno spunto per
una discussione più dettagliata di argomenti di notevole
interesse, come gli uomini primitivi di più piccole dimen-
sioni, le piante più antiche e la formazione di carbone, le
comunità idrotermali, il declino delle popolazioni di anfi-
bi e il buco dell’ozono.
t
Un elenco di
Concetti chiave
all’inizio di ogni capitolo for-
nisce una panoramica del capitolo e aiuta lo studente a fo-
calizzare l’attenzione sui principi importanti discussi nel
capitolo.
t
Gli
Obiettivi di apprendimento
all’inizio di ogni paragra-
fo principale indicano cosa lo studente deve essere capa-
ce di fare per dimostrare padronanza dei concetti presen-
tati in quel paragrafo.
t
Ogni paragrafo principale è seguito da una
Verifica
, una
serie di domande che valutano la comprensione chieden-
do agli studenti di descrivere, spiegare, comparare e dif-
ferenziare o illustrare concetti importanti. Tali doman-
de fanno riferimento agli
Obiettivi di apprendimento
del
paragrafo
.
t
I
Sottotitoli
dei paragrafi introducono e riassumono i con-
cetti chiave che saranno presentati.
t
I
Sommari
di sequenza
all’interno del testo semplificano
e riassumono in un riquadro le informazioni presenta-
te. Ad esempio, i paragrafi che descrivono la circolazio-
ne sanguigna all’interno del corpo o i passaggi con cui le
cellule assumono determinate sostanze sono seguiti da un
Sommario di sequenza
che elenca le strutture o i passag-
gi coinvolti.
t
Numerose
tabelle
, molte delle quali illustrate, aiutano gli
studenti a organizzare e riassumere il materiale presentato
nel testo. Molte tabelle presentano codici cromatici.
t
Un
Sommario
:
Concentrarsi sugli obiettivi di apprendi-
mento
, presente alla fine di ogni capitolo, è realizzato sul-
la base degli
Obiettivi di apprendimento
del capitolo. Offre
un riassunto degli argomenti trattati, nel quale le parole
chiave evidenziate in grassetto aiutano gli studenti ad ac-
quisire un lessico adeguato allo studio della biologia.
t
NOVITÀ
Le
Autoverifiche
presenti alla fine di ogni ca-
pitolo sono adesso organizzate secondo la tassonomia di
Bloom, fornendo agli studenti l’opportunità di valuta-
re la propria comprensione degli argomenti trattati nel
capitolo. Le domande a risposta multipla della sezio-
ne
Apprendere e comprendere
rafforzano termini e con-
cetti importanti. Le domande della sezione
Applicare e
analizzare
sfidano gli studenti a integrare le proprie co-
noscenze. Le domande di livello superiore della sezio-
ne
Valutare e sintetizzare
incoraggiano gli studenti ad
applicare i concetti appena appresi a nuove situazioni
o a fare connessioni tra importanti concetti. Ogni capi-
tolo contiene una o più domande del tipo
Connessione