Previous Page  22 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 44 Next Page
Page Background

XX

Indice generale

!" Elaborazione del cibo e nutrizione

233!

!.# Stili e adattamenti nutrizionali

2334

Gli animali sono adattati al loro modo di nutrirsi

2334

Alcuni invertebrati hanno una cavità digerente con una sola

apertura

2335

La maggior parte degli apparati digerenti degli animali ha due

aperture

233"

!.2 Apparato digerente dei vertebrati

233"

L’elaborazione del cibo comincia nella bocca

2336

La faringe e l’esofago conducono il cibo allo stomaco

2336

Il cibo viene digerito meccanicamente ed enzimaticamente nello

stomaco

2323

La maggior parte della digestione enzimatica ha luogo

nell’intestino tenue

2322

Il fegato secerne la bile

2327

Il pancreas secerne enzimi digestivi

2327

I nutrienti sono digeriti durante il loro movimento lungo il tratto

digerente

2327

I nervi e gli ormoni regolano la digestione

232!

L’assorbimento ha luogo principalmente attraverso i villi

dell’intestino tenue

2324

L’intestino crasso elimina i rifiuti

2324

!.8 Nutrienti essenziali

2325

I carboidrati forniscono energia

2325

I lipidi forniscono energia e sono utilizzati per sintetizzare

molecole biologiche

232"

Le proteine fungono da enzimi e da componenti strutturali delle

cellule

2328

Le vitamine sono composti organici essenziali per il normale

metabolismo

2328

I minerali sono nutrienti inorganici

2393

Gli antiossidanti inattivano molecole reattive

2393

I fitochimici giocano un ruolo importante nel mantenere lo stato

di salute

2392

!. Metabolismo energetico

!"#!

Il metabolismo energetico è regolato da complesse vie di

segnalazione

!"##

L’obesità è un serio problema nutrizionale

!"##

La denutrizione può causare gravi problemi di salute

!"#$

%& Osmoregolazione ed eliminazione dei rifiuti

metabolici

!"#9

!.# Mantenimento dell’equilibrio dei fluidi e degli

elettroliti

!"#:

!.6 Rifiuti metabolici

!"#:

!.: Osmoregolazione ed escrezione negli

invertebrati

!"#&

Gli organi nefridiali sono specializzati per l’osmoregolazione

e/o l’escrezione

!"#&

I tubuli malpighiani servono per la conservazione

dell’acqua

!"#;

!. Osmoregolazione ed escrezione nei vertebrati

!"$"

I vertebrati d’acqua dolce devono liberarsi dell’eccesso

d’acqua

!"$"

I vertebrati marini devono rimpiazzare i fluidi persi

!"$"

I vertebrati terrestri devono conservare l’acqua

!"$!

?. L’immunità mediata da cellule

;99

?.? L’immunità mediata da anticorpi

;9:

Un tipico anticorpo è costituito da quattro catene

polipeptidiche

;9:

Gli anticorpi sono raggruppati in cinque classi

;9&

Il legame antigene-anticorpo attiva altri meccanismi di

difesa

;:"

Il sistema immunitario risponde a milioni di antigeni

differenti

;:"

Gli anticorpi monoclonali sono altamente specifici

;:!

La memoria immunologica è responsabile dell’immunità a

lungo termine

;:#

?.C La risposta alle malattie, i deficit immunitari e le

reazioni dannose

;:%

Le cellule cancerose eludono il sistema immunitario

;:%

L’immunodeficienza può essere ereditaria o acquisita

;:<

L’HIV è la causa principale dell’immunodeficienza acquisita

negli adulti

;:9

In una malattia autoimmune, il corpo attacca i suoi stessi

tessuti

;:&

L’incompatibilità Rh può determinare ipersensibilità

;:&

Le reazioni allergiche sono dirette contro comuni antigeni

ambientali

;:;

Il rigetto dei trapianti è una risposta immunitaria contro il

tessuto trapiantato

;&"

%9 Scambi gassosi

;&<

C.# Gli adattamenti per gli scambi gassosi nell’aria o

nell’acqua

;&9

C.6 I diversi tipi di superfici respiratorie

;&9

La superficie corporea può essere adattata agli scambi

gassosi

;&9

Il sistema dei tubi tracheali conduce direttamente l’aria alle

cellule

;&9

Le branchie sono le superfici respiratorie di molti animali

acquatici

;&9

I vertebrati terrestri scambiano i gas attraverso i polmoni

;&&

C.: L’apparato respiratorio dei mammiferi

;;!

Le vie respiratorie conducono l’aria all’interno dei polmoni

;;!

Gli scambi gassosi avvengono negli alveoli polmonari

;;!

La ventilazione è realizzata dalla respirazione

;;#

La quantità di aria respirata può essere misurata

;;#

Gli scambi gassosi hanno luogo negli alveoli

;;#

Gli scambi gassosi avvengono nei tessuti

;;%

I pigmenti respiratori aumentano la capacità di trasportare

ossigeno

;;<

L’anidride carbonica è trasportata principalmente in forma di

ioni bicarbonato

;;9

La respirazione è regolata dai centri respiratori

dell’encefalo

;;9

L’iperventilazione riduce la concentrazione di anidride

carbonica

;;&

Voli ad alta quota o immersioni in profondità possono alterare

l’omeostasi

;;&

Alcuni mammiferi sono adattati per le immersioni

;;&

C. La respirazione di aria inquinata

;;;