

XVIII
Indice generale
#$
Segnalazione neurale
12#
!.! La segnalazione neurale: una panoramica
122
!.4 I neuroni e le cellule gliali
123
I neuroni ricevono stimoli e trasmettono segnali neurali
123
Determinate regioni del SNC producono nuovi neuroni
123
Gli assoni si aggregano a formare nervi e tratti
124
Le cellule gliali giocano un ruolo cruciale nelle funzioni
neurali
124
!.6 La trasmissione dell’informazione lungo il
neurone
125
Canali ionici e pompe mantengono il potenziale di riposo di un
neurone
125
Gli ioni attraversano la membrana plasmatica per diffusione
attraverso canali ionici
136
I gradienti che determinano il potenziale di riposo sono
mantenuti dalle pompe ioniche
13$
I segnali locali graduati variano di intensità
13$
Gli assoni trasmettono segnali chiamati potenziali d’azione
13$
Si genera un potenziale d’azione quando il voltaggio raggiunge
un valore critico, noto come livello soglia
137
Il neurone si ripolarizza e ritorna al potenziale di riposo
138
Il potenziale d’azione è una risposta tutto o nulla
132
Un potenziale d’azione si autopropaga
132
Diversi fattori determinano la velocità di trasmissione di un
potenziale d’azione
133
!. La trasmissione dell’informazione attraverso le
sinapsi
134
I segnali che attraversano una sinapsi possono essere elettrici o
chimici
134
I neuroni trasmettono segnali ad altre cellule per mezzo di
neurotrasmettitori
134
I neurotrasmettitori si legano a recettori sulle cellule
postsinaptiche
131
I recettori attivati possono inviare segnali eccitatori o
inibitori
14$
!.< L’integrazione neurale
14$
I potenziali postsinaptici sono sommati nel tempo e nello
spazio
14$
Dove avviene l’integrazione neurale?
147
!.= I circuiti neurali: la segnalazione di informazioni
complesse
147
#7 Regolazione neurale
143
4.! I sistemi nervosi degli invertebrati: tendenze
nell’evoluzione
144
4.4 Una panoramica sul sistema nervoso dei
vertebrati
141
4.6 L’evoluzione dell’encefalo dei vertebrati
145
Il rombencefalo si sviluppa in midollo allungato, ponte e
cervelletto
116
Il mesencefalo è molto sviluppato in pesci e anfibi
116
Il prosencefalo dà origine al talamo, all’ipotalamo e al
cervello
11$
85 Struttura e funzioni degli animali:
un’introduzione
1$2
6@.! Tessuti, organi e apparati
1$3
I tessuti epiteliali rivestono il corpo e tappezzano le sue
cavità
1$3
Le ghiandole sono costituite da cellule epiteliali
1$4
Le cellule epiteliali formano membrane
1$4
I tessuti connettivi sostengono altre strutture del corpo
1$4
Il tessuto muscolare è specializzato nella contrazione
177
Il tessuto nervoso controlla i muscoli e le ghiandole
178
Tessuti e organi formano gli apparati del corpo
17#
6@.4 Regolazione dell’ambiente interno
171
I sistemi a feedback negativo ristabiliscono l’omeostasi
171
Esistono anche alcuni sistemi a feedback positivo
nell’organismo
175
6@.6 Regolazione della temperatura corporea
186
Gli ectotermi assorbono calore dall’ambiente circostante
186
Gli endotermi ricavano il calore dai processi metabolici
186
Molti animali rispondono in modo fisiologico ai cambiamenti
della temperatura ambiente
188
#6 Protezione, sostegno e movimento
183
D.! Rivestimenti epiteliali
184
L’epitelio degli invertebrati può secernere una cuticola
184
La pelle dei vertebrati è importante nella protezione e nella
regolazione della temperatura
184
D.4 Apparati scheletrici
181
Negli scheletri idrostatici, i fluidi corporei sono usati per
trasmettere forze
181
I molluschi e gli artropodi hanno un esoscheletro non
vivente
185
Gli scheletri interni sono in grado di crescere
185
Lo scheletro dei vertebrati è suddiviso in due parti principali
1#6
Un tipico osso lungo amplifica il movimento generato dai
muscoli
1#6
Le ossa sono rimodellate per tutta la vita
1#$
Le articolazioni sono giunzioni tra le ossa
1#$
D.6 Contrazione muscolare
1#7
I muscoli presentano differenze tra i gruppi di invertebrati
1#7
I muscoli alari degli insetti sono adattati per la contrazione
rapida
1#7
I muscoli scheletrici dei vertebrati agiscono antagonisticamente
tra loro
1#8
Un muscolo di vertebrato può essere costituito da migliaia di
fibre muscolari
1#8
La contrazione avviene quando i filamenti di actina e di miosina
scorrono gli uni sugli altri
1#4
L’ATP fornisce l’energia per la contrazione muscolare
1#4
Il tipo di fibre muscolari determina la forza e la resistenza dei
muscoli
1#5
Diversi fattori influenzano la forza della contrazione
muscolare
1#5
Il muscolo liscio e quello cardiaco sono involontari
126
DEFGH IHGGH
Struttura e processi vitali negli animali