

!.# L’evoluzione delle piante con seme
!"#
Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi nella
comprensione dell’evoluzione delle angiosperme
!"#
Le angiosperme di base comprendono tre cladi
!"$
Le mesangiosperme comprendono magnoliidi, monocotiledoni
e dicotiledoni
!"%
&" Funghi
!"-
!.# Le caratteristiche dei funghi
!".
I funghi assorbono i nutrienti dall’ambiente
!".
I funghi posseggono pareti cellulari contenenti chitina
!".
La maggior parte dei funghi è costituita da un intreccio di
filamenti
!".
!. La riproduzione dei funghi
!""
Molti funghi si riproducono asessualmente
!""
La maggior parte dei funghi si riproduce sessualmente
!""
!.6 La diversità nei funghi
/0#
I funghi sono assegnati al clade degli opistoconti
/0#
Si sono evoluti diversi gruppi di funghi
/0#
I chitridiomiceti hanno spore flagellate
/0&
Gli zigomiceti si riproducono sessualmente formando
zigospore
/0$
I microsporidi sono sempre stati un mistero tassonomico
/0!
I glomeromiceti sono simbionti delle radici delle piante
/0!
Gli ascomiceti si riproducono sessualmente formando
ascospore
/0-
I basidiomiceti si riproducono sessualmente formando
basidiospore
/0.
!.9 L’importanza ecologica dei funghi
/##
I funghi instaurano relazioni simbiotiche con alcuni animali
/##
Le micorrize sono relazioni simbiotiche tra funghi e radici di
piante
/##
I licheni sono formati da due componenti: un fungo e un
fotoautotrofo
/#$
!.= L’importanza economica, biologica e medica dei
funghi
/#!
I funghi vengono utilizzati per la produzione di bevande e di
cibi
/#!
I funghi sono importanti in campo biologico e medico
/#/
I funghi sono usati per il biorecupero ambientale e per il
controllo biologico degli infestanti
/#-
Alcuni funghi causano malattie negli uomini e negli animali
/#-
I funghi causano numerose e importanti malattie delle
piante
/#.
$0 Un’introduzione alla diversità animale
/&&
6@.# Le caratteristiche degli animali
/&$
6@. Adattamento all’oceano, all’acqua dolce e agli
ambienti terrestri
/&%
Gli habitat marini offrono molti vantaggi
/&%
Alcuni animali si sono adattati agli ambienti d’acqua dolce
/&%
La vita sulla terraferma richiede maggiori adattamenti
/&%
6@.6 L’evoluzione animale
/&!
La sistematica molecolare aiuta i biologi a interpretare i reperti
fossili
/&!
I biologi sviluppano ipotesi sull’evoluzione dello sviluppo
/&!
C.D Uniconti
!%"
Gli amebozoi sono uniconti con pseudopodi lobati
!!0
I coanoflagellati sono evolutivamente vicini agli
animali
!!&
&- Le piante senza semi
!!-
D.# Gli adattamenti delle piante alla vita sulla terra
!!.
Il ciclo vitale delle piante si alterna fra generazioni aploidi e
diploidi
!!.
Oggi esistono quattro gruppi principali di piante
!!"
D. Briofite
!/&
I gametofiti dei muschi sono differenziati in “foglie” e
“fusti”
!/&
I gametofiti delle epatiche possono essere tallosi o fogliosi
!/!
I gametofiti delle antocerote sono piante tallose di piccole
dimensioni
!//
Le briofite sono utilizzate negli studi sperimentali
!//
Ricapitolazione: i dettagli dell’evoluzione delle briofite
si basano su reperti fossili e su dati strutturali e
molecolari
!/-
D.6 Le piante vascolari senza semi
!/.
I licopodi sono piccole piante con rizomi e corti rami
eretti
!/"
Le felci sono un gruppo diversificato di piante vascolari
produttrici di spore
!/"
Le psilofite sono classificate come felci ridotte
!-0
Gli equiseti sono una linea evolutiva di felci
!-#
Alcune felci e alcuni licopodi sono eterosporei
!-&
Le piante vascolari senza semi sono usate negli studi
sperimentali
!-$
Le piante vascolari senza semi sono apparse più di HIJ milioni
di anni fa
!-%
&. Le piante con semi
!-.
I.# Introduzione alle piante con seme
!-"
I. Le gimnosperme
!.0
Le conifere sono piante legnose che producono semi all’interno
di coni
!.0
Il ciclo vitale dei pini rappresenta un tipico ciclo vitale delle
conifere
!.&
Le cicadee hanno foglie composte e coni contenenti
semi
!.$
Ginkgo biloba
è l’unica specie vivente del suo phylum
!.%
Le gnetofite includono tre generi atipici
!.%
I.6 Le angiosperme
!.!
Le monocotiledoni e le dicotiledoni sono le due maggiori classi
delle angiosperme
!./
La riproduzione sessuale avviene nei fiori
!./
Il ciclo vitale delle angiosperme è caratterizzato dalla doppia
fecondazione
!..
Semi e frutti si sviluppano dopo la fecondazione
!"0
Le angiosperme presentano numerosi adattamenti che
spiegano il loro successo
!"0
La struttura dei fiori permette di comprendere il processo
evolutivo
!"0
Indice generale
XV