Previous Page  19 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 44 Next Page
Page Background

Indice generale

XVII

#$ La riproduzione nelle angiosperme

$$5

!.# Il ciclo vitale delle angiosperme

$$$

I fiori si sviluppano a livello dei meristemi apicali

$$$

Ogni parte di un fiore ha una funzione specifica

$$$

!.5 L’impollinazione

$67

Molte piante possiedono meccanismi per impedire

l’auto-impollinazione

$67

Le angiosperme e i loro animali impollinatori sono andati

incontro a coevoluzione

$67

Alcune angiosperme dipendono dal vento per la dispersione del

polline

$68

!. La fecondazione e lo sviluppo del seme e del

frutto

$6#

Solo nelle angiosperme si osserva un processo di doppia

fecondazione

$69

Lo sviluppo embrionale nel seme è un processo ordinato e

prevedibile

$69

Il seme maturo contiene una piantina embrionale e materiale di

riserva

$6:

I frutti sono ovari maturi trasformati

$65

Le modalità di dispersione dei semi sono molto variabili

$66

!.; La germinazione e le prime fasi di crescita

$;7

Alcuni semi non germinano immediatamente

$;<

Le prime fasi di crescita delle dicotiledoni e delle

monocotiledoni mostrano aspetti caratteristici

$;<

!.< La riproduzione asessuata nelle angiosperme

$;<

L’apomissia è la produzione di semi senza il processo

sessuale

$;#

!.= Un confronto tra riproduzione sessuata e

asessuata

$;9

La riproduzione sessuata presenta alcuni svantaggi

$;9

#6 Crescita e sviluppo delle piante

$;$

?.# Tropismi

$;6

?.5 Ormoni vegetali e sviluppo

$;;

Gli ormoni vegetali agiscono mediante trasduzione del

segnale

$;;

Le auxine promuovono l’allungamento cellulare

67<

Le gibberelline inducono l’allungamento del fusto

67#

Le citochinine inducono la divisione cellulare

679

L’etilene stimola l’abscissione e la maturazione dei frutti

67:

L’acido abscissico promuove la dormienza dei semi

675

I brassinosteroidi sono ormoni steroidei presenti nelle

piante

675

L’identificazione dell’universale segnale di promozione della

fioritura resta elusivo

67$

?. Segnali luminosi e sviluppo delle piante

67$

Il fitocromo rileva la lunghezza del giorno

676

La competizione per la luce solare tra le piante che evitano

l’ombra coinvolge il fitocromo

67;

Il fitocromo è coinvolto in altri tipi di risposte alla luce,

compresa la germinazione

6<7

Il fitocromo agisce mediante trasduzione del segnale

6<7

La luce influenza i ritmi circadiani

6<7

?.; Risposte agli erbivori e ai patogeni

6<<

L’acido jasmonico attiva le difese nelle piante

6<8

Il metilsalicilato può indurre resistenza sistemica

6<8

;.5 Apertura e chiusura degli stomi

$#7

La luce blu induce l’apertura degli stomi

$#7

L’apertura e la chiusura degli stomi sono influenzate anche da

altri fattori

$#<

;. Traspirazione e guttazione

$#<

Alcune piante essudano acqua in forma liquida

$#8

;.; Abscissione delle foglie

$##

In molte foglie, l’abscissione avviene in una zona di abscissione

vicino alla base del picciolo

$##

;.< Foglie modificate

$#9

Le foglie modificate delle piante carnivore catturano gli

insetti

$#9

#: Struttura del fusto e trasporto

$#;

<.# Crescita e struttura del fusto

$97

I fusti delle monocotiledoni e delle dicotiledoni erbacee

differiscono nella struttura interna

$97

I fusti delle piante legnose mostrano una crescita

secondaria

$98

<.5 Trasporto dell’acqua

$96

Lo xilema trasporta l’acqua e i sali minerali

$96

Il movimento dell’acqua può essere spiegato da una differenza

di potenziale idrico

$9;

Il meccanismo della tensione-coesione è responsabile della

trazione dell’acqua verso l’alto nel fusto

$9;

La pressione radicale spinge l’acqua dalla radice al fusto

$:<

<. Traslocazione degli zuccheri in soluzione

$:<

L’ipotesi del flusso sotto pressione spiega la traslocazione nel

floema

$:<

#5 Radici e nutrizione minerale

$:5

=.# Struttura e funzione delle radici

$:$

Le radici possiedono una cuffia e dei peli radicali

$:$

La disposizione dei tessuti vascolari permette di distinguere

le radici delle monocotiledoni da quelle delle dicotiledoni

erbacee

$:6

Le piante legnose possiedono radici con crescita

secondaria

$5<

Alcune radici sono specializzate per svolgere funzioni

atipiche

$58

=.5 Associazioni e interazioni delle radici

$5#

Le micorrize facilitano l’assunzione dei minerali essenziali da

parte delle radici

$5:

I batteri rizobi fissano l’azoto nelle radici delle piante

leguminose

$55

=. Sistema suolo

$5$

Il suolo è composto da minerali inorganici, materia organica,

aria e acqua

$5$

Gli organismi del suolo formano un ecosistema complesso

$5;

Il pH del suolo influenza le caratteristiche del suolo e la crescita

delle piante

$5;

Il suolo fornisce la maggior parte dei minerali presenti nelle

piante

$$7

Il suolo può essere danneggiato dall’uso improprio da parte

dell’uomo

$$8