Previous Page  30 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 32 Next Page
Page Background

!

CAPITOLO (

mentale tra le cellule procariotiche ed eucariotiche. Anche al-

tri tipi di organuli delimitati da membrana non sono presenti

nelle cellule procariotiche.

Come le cellule eucariotiche, le cellule procariotiche han-

no una membrana plasmatica che circonda la cellula. La mem-

brana plasmatica delimita il contenuto della cellula, originan-

do un compartimento interno. In alcune cellule procarioti-

che, la membrana plasmatica si può invaginare formando un

complesso di membrane sulle quali possono avvenire reazio-

ni metaboliche. Molte cellule procariotiche possono avere una

parete cellulare,

struttura che racchiude l’intera cellula, com-

presa la membrana plasmatica.

Molti procarioti possiedono

flagelli

, lunghe fibre che si

protendono dalla superficie cellulare. I flagelli sono utilizza-

ti come propulsori e sono fondamentali per la locomozione.

La loro struttura è diversa da quella dei flagelli presenti nel-

le cellule eucariotiche. Alcuni procarioti hanno anche delle

proiezioni simili a peli, denominate

fimbrie

, usate per ade-

rire tra di loro o per ancorarsi alla superficie cellulare di al-

tri organismi.

Il denso materiale interno delle cellule batteriche contie-

ne i

ribosomi

, piccoli complessi di RNA e proteine in grado di

sintetizzare polipeptidi. I ribosomi delle cellule procariotiche

sono più piccoli rispetto a quelli delle cellule eucariotiche. Le

cellule procariotiche presentano anche granuli di deposito che

contengono glicogeno, lipidi o composti fosforilati. Questo ca-

pitolo è dedicato principalmente alle cellule eucariotiche.

".$

CELLULE PROCARIOTICHE

ED EUCARIOTICHE

2

34566474 84 9::;5<84=5<62

>

Mettere a confronto le caratteristiche generali delle cellule

procariotiche ed eucariotiche; confrontare le cellule vegetali

e animali.

?

Descrivere tre funzioni delle membrane cellulari.

Come già detto nel Capitolo 1, esistono due tipi di cellule:

procariotiche

ed

eucariotiche

. Le cellule procariotiche sono

tipiche solamente di batteri ed archeobatteri. Tutti gli altri or-

ganismi noti sono costituiti da cellule eucariotiche.

Le cellule procariotiche non contengono

organuli circondati da membrane

Le cellule procariotiche sono tipicamente più piccole di quel-

le eucariotiche. Infatti, il diametro medio di una cellula pro-

cariotica è solo un decimo di quello di una cellula eucariotica.

Nelle cellule procariotiche, il DNA non è racchiuso all’inter-

no di un nucleo, ma è localizzato in una regione limitata della

cellula, detta

area nucleare

, o

nucleoide

. L’area nucleare non

è delimitata da una membrana (

FIG. "R

), a differenza del nu-

cleo delle cellule eucariotiche. Il termine

procariote

, che signi-

fica “prima del nucleo”, si riferisce a questa differenza fonda-

:5;STU

V4 WV9?

Un anticorpo è una proteina che deriva dal sistema immunitario che può legarsi con

alta specificità a una piccola parte di un’altra proteina. Gli anticorpi sono ampiamente utilizzati per identificare

la localizzazione di una specifica proteina in una cellula mediante microscopia a immunofluorescenza.

I metodi di immunoprecipitazione utilizzano anticorpi per isolare e purificare una proteina specifica in una

miscela complessa di proteine presenti in una frazione cellulare.

S2=5

V4 Y9?

Le cellule sono disgregate e frazionate. Si sospende una frazione solubile in una soluzione tampone. Si aggiunge

un anticorpo che è specifico per la proteina di interesse legato covalentemente a microsfere di polimero. Si permette alla proteina

di legarsi agli anticorpi specifici e poi si centrifuga a bassa velocità (inferiore a FGGG

×

G

) per raccogliere il pellet contenente le

microsfere con la proteine legate all’anticorpo. Dopo aver lavato il pellet per rimuovere le proteine non legate, si separano gli

anticorpi dalle proteine legate e queste ultime, una volta rimosse, vengono sottoposte ad analisi biochimiche.

=56282 84 ;4S5;S9

Figura "-[

Immunoprecipitazione

Estratto cellulare

Aggiungere

anticorpi specifici

legati alle microsfere

e agitare.

Centrifugare a bassa velocità

per ottenere il pellet di microsfere

e rimuovere il supernatante.

Rimuovere dagli anticorpi

le proteine legate per

analizzarle.