Previous Page  21 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 32 Next Page
Page Background

Il citoscheletro.

La cellula mostrata qui è stata marcata con molecole fluore-

scenti che si legano al DNA (

in blu

), ai microfilamenti (

in verde

), e ai filamenti

intermedi (

in rosso

). Questo tipo di microscopio, noto come microscopio a fluo-

rescenza confocale, mostra la distribuzione dei microfilamenti in questa cellula.

L

a cellula è la più piccola unità in grado di svolgere tut-

te le attività vitali. Se fornite dei nutrienti essenziali e di

un ambiente adeguato, alcune cellule possono vivere e

crescere in laboratorio per diversi anni. Al contrario, nessuna

parte isolata di una cellula è in grado di sopravvivere da sola.

Mentre leggete questo capitolo, ricordate la discussione sui

sistemi biologici nel Capitolo @. Anche quando descriviamo

singoli componenti delle cellule, discuteremo di come que-

sti interagiscono tra di loro, generando sistemi biologici com-

plessi all’interno della cellula. La cellula stessa è un sistema

biologico estremamente complicato; gruppi di cellule costitu-

iscono tessuti, organi e organismi. Ciascuno di questi rappre-

senta un sistema biologico.

La maggior parte dei procarioti e molti protisti e funghi

sono costituiti da una singola cellula. Al contrario, la maggior

parte delle piante e degli animali è formata da milioni di cellu-

le. Le cellule sono le unità di base degli organismi multicellu-

lari complessi. Benché le cellule di questi organismi siano fon-

damentalmente simili, esse sono anche straordinariamente

diverse e versatili. Possono essere modificate in svariati modi

per effettuare funzioni specializzate.

La biologia cellulare è una scienza interdisciplinare. Per

meglio comprendere la struttura e le funzioni cellulari, si avva-

le di strumenti sempre più sofisticati e della ricerca effettuata

da diversi settori scientifici. Ad esempio, lo studio del citosche-

letro (lo scheletro delle cellule), attualmente un campo mol-

to attivo e stimolante della ricerca, è stato notevolmente arric-

chito dai progressi nel campo della microscopia, della biochi-

mica, della biologia molecolare, della genetica e della biolo-

gia computazionale. La microfotografia illustra la vasta distri-

buzione nelle cellule delle fibre citoscheletriche, note come mi-

crofilamenti (composti dalla proteina actina) e filamenti in-

termedi (composti dalla proteina cheratina). Studi biochimici

sui microfilamenti, insieme alle immagini computerizzate tri-

dimensionali di subunità proteiche, hanno fornito informazio-

ni sulle modalità con le quali le cellule rapidamente assembla-

no e disassemblano queste strutture dinamiche e complesse.

Ulteriori comprensioni sulle funzioni dei microfilamenti vengo-

no fornite dagli studi di genetica molecolare su cellule che pre-

sentano mutazioni nei geni che regolano il montaggio dei mi-

crofilamenti. Grazie ad approcci multidisciplinari, gli scienzia-

ti stanno sviluppando un quadro completo di come il sistema

del citoscheletro è in grado di mantenere la forma e le funzioni

delle cellule durante il loro movimento.

,-.,/001 ,2134/

5.6

La cellula è l’unità base della vita; la sua organizzazione e le sue

dimensioni sono cruciali per il mantenimento dell’omeostasi.

La sua dimensione e la sua forma sono adattate alle funzioni

che la cellula deve svolgere.

5.7

I biologi collegano strutture cellulari alle loro funzioni utilizzando

un approccio interdisciplinare che comprende la microscopia, la

biochimica, la genetica e i metodi computazionali.

5.8

A differenza delle cellule procariotiche, le cellule eucariotiche

posseggono membrane interne che le suddividono in compar-

timenti che permettono loro di svolgere attività specializzate

all’interno di piccole aree separate tra loro.

5.5

Nelle cellule eucariotiche, l’informazione genetica codificata nel

DNA è localizzata nel nucleo, che è tipicamente l’organulo più

importante della cellula.

5.9

Tra i molti organuli immersi nel citoplasma, ci sono i ribosomi,

sui quali vengono sintetizzate le proteine; il reticolo endoplas-

matico e il complesso del Golgi, nei quali avviene la matura-

zione delle proteine; i mitocondri e i cloroplasti che convertono

l’energia da una forma a un’altra.

5.:

Il citoscheletro è una rete interna dinamica, coinvolta in vari tipi

di movimento cellulare.

5.;

La maggior parte delle cellule eucariotiche è circondata da un

rivestimento; inoltre, molte cellule animali sono circondate da

una matrice extracellulare; le cellule della maggior parte dei bat-

teri, degli archeobatteri, dei funghi e delle piante sono circon-

date da una parete cellulare.

Organizzazione della cellula

C

Dr. Volker Brinkmann/Visuals Unlimited, Inc.

DE