Previous Page  16 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 32 Next Page
Page Background

Devono essere affrontate molte questioni etiche relative alla

genetica umana

!"#

$% Genetica dello sviluppo

!"4

!. Il differenziamento cellulare e l’equivalenza

nucleare

!"5

La maggior parte delle differenze tra cellule è dovuta

all’espressione differenziale dei geni

!"5

Un nucleo totipotente contiene tutte le istruzioni per lo

sviluppo

!67

Il primo mammifero clonato è stato una pecora

!68

Le cellule staminali si dividono e danno origine a cellule

differenziate

!6#

!.6 Il controllo genetico dello sviluppo

!6"

Esiste una varietà di organismi modello che forniscono

informazioni sui processi biologici di base

!6"

Molti geni che controllano lo sviluppo sono stati identificati

nel moscerino della frutta

!6%

Caenorhabditis elegans

mostra un quadro di sviluppo

relativamente rigido

!%$

Il topo è un modello per lo sviluppo dei mammiferi

!%!

Arabidopsis

è un modello per lo studio dello sviluppo delle

piante, inclusi i fattori di trascrizione

!%"

!.: Cancro e sviluppo cellulare

!%6

Gli oncogeni sono in genere componenti di vie di

segnalazione cellulare che controllano crescita e

differenziamento

!%%

Nei tumori ereditari i geni che codificano per oncosoppressori

devono essere inattivati perché si verifichi la progressione

tumorale

!%4

I database genetici umani permettono ai genetisti di mappare le

posizioni dei geni sui cromosomi

!!4

<.6 Alterazioni nel numero e nella struttura dei

cromosomi

!#7

La sindrome di Down è causata di norma dalla trisomia EF

!#$

La maggior parte delle aneuploidie dei cromosomi sessuali

è meno grave delle aneuploidie autosomiche

!#!

Anomalie nella struttura cromosomica sono causa di

determinate malattie

!##

L’imprinting genomico indirizza l’ereditarietà uniparentale

!#"

<.: Malattie genetiche causate da mutazioni in

un singolo gene

!#%

Molte malattie genetiche sono ereditate come caratteri

autosomici recessivi

!#%

Alcune malattie genetiche sono ereditate come caratteri

autosomici dominanti

!#5

Alcune malattie genetiche sono ereditate come caratteri

recessivi legati al cromosoma X

!"7

<.@ La terapia genica

!"7

La conduzione di studi clinici sull’uomo comporta sempre

rischi insiti in essa

!"$

<.B La consulenza e i test genetici

!"$

La diagnosi prenatale può rivelare anomalie cromosomiche e

difetti genici

!"$

Lo screening genetico ricerca particolari genotipi o

cariotipi

!"!

I consulenti genetici informano le persone rispetto alle malattie

genetiche

!"!

<.< Genetica umana, società e etica

!"#

La discriminazione genetica ha provocato un acceso

dibattito

!"#

9:;<= >?:<<;@

La continuità della vita: l’evoluzione

$4 Introduzione al concetto darwiniano di

evoluzione

!4$

G. Che cos’è l’evoluzione?

!48

G.6 I concetti sull’evoluzione prima di Darwin

!48

G.: Darwin e l’evoluzione

!4!

Darwin propose che l’evoluzione avvenisse per selezione

naturale

!4"

La teoria sintetica dell’evoluzione combina la teoria di Darwin

con la genetica

!46

I biologi studiano l’effetto della casualità sull’evoluzione

!46

G.@ Le prove a sostegno dell’evoluzione

!4%

I reperti fossili forniscono forti dimostrazioni a sostegno

dell’evoluzione

!4%

La distribuzione di animali e piante è un elemento a sostegno

dell’evoluzione

!5$

L’anatomia comparata di specie correlate mette in evidenza

delle somiglianze nelle loro strutture

!58

Il confronto molecolare tra organismi fornisce prove a favore

dell’evoluzione

!5#

La biologia dello sviluppo aiuta a spiegare gli schemi

evolutivi

!56

Le ipotesi evolutive possono essere verificate

sperimentalmente

!5%

$5 Cambiamenti evolutivi nelle popolazioni

#78

L. Frequenze genotipiche, fenotipiche e alleliche

#7!

L.6 Il principio di Hardy-Weinberg

#7!

L’equilibrio genetico si verifica se sono soddisfatte determinate

condizioni

#7"

Il sistema MN dei gruppi sanguigni umani è un valido esempio

del principio di Hardy-Weinberg

#7"

L.: La microevoluzione

#76

Gli accoppiamenti non casuali determinano cambiamenti nelle

frequenze genotipiche

#76

La mutazione determina un aumento della variabilità all’interno

di una popolazione

#76

Nella deriva genetica, eventi casuali cambiano le frequenze

alleliche

#7%

Il flusso genico in genere aumenta la variabilità all’interno di

una popolazione

#74

La selezione naturale cambia le frequenze

alleliche in modo da aumentare l’adattamento

#75

L.@ La variabilità genetica nelle popolazioni

#$$

Il polimorfismo genetico può essere studiato in differenti

modi

#$$

Il polimorfismo bilanciato può mantenersi per lunghi periodi di

tempo

#$8

XIV

Indice generale