Previous Page  14 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 32 Next Page
Page Background

La sintesi di ATP avviene mediante chemiosmosi

!"#

." Le reazioni di fissazione del carbonio

!"$

La maggior parte delle piante utilizza il ciclo di Calvin per fissare

il carbonio

!"$

La fotorespirazione riduce l’efficienza fotosintetica

!"%

La tappa iniziale di fissazione del carbonio differisce nelle piante

C

<

e in quelle CAM

!"%

.2 Diversità metabolica

&''

.8 La fotosintesi nelle piante e nell’ambiente

&'!

.< Una visione d’insieme della fotosintesi

!"'

ATP e NADPH sono i prodotti delle reazioni dipendenti dalla

luce: una visione d’insieme

!"!

I carboidrati sono prodotti durante le reazioni di fissazione del

carbonio: una visione d’insieme

!"!

.> Le reazioni dipendenti dalla luce

!"!

I fotosistemi I e II comprendono ciascuno “complessi antenna”

multipli e un centro di reazione

!"!

Il trasporto non ciclico di elettroni produce ATP e NADPH

!"&

Il trasporto ciclico di elettroni produce ATP ma non NADPH

!"(

)*+,- ,+-

La continuità della vita: la genetica

!' Cromosomi, mitosi e meiosi

&'#

BC.B I cromosomi eucariotici

&'7

Il DNA è organizzato in unità informazionali chiamate geni

&'7

Il DNA è impacchettato in modo altamente organizzato nei

cromosomi

&'7

I cromosomi di specie diverse differiscono nel numero e nel

contenuto informazionale

&'$

BC.E Il ciclo cellulare e la mitosi

&'%

I cromosomi si duplicano durante l’interfase

&'%

I cromosomi duplicati divengono visibili al microscopio durante

la profase

&'"

La prometafase ha inizio con la disgregazione dell’involucro

nucleare

&'"

I cromosomi duplicati si allineano sul piano equatoriale della

cellula durante la metafase

&!'

I cromosomi migrano verso i poli durante l’anafase

&!!

Durante la telofase si formano due nuclei distinti

&!&

Tramite la citocinesi si formano due distinte cellule figlie

&!&

La mitosi produce due cellule geneticamente identiche alla cellula

madre

&!(

Essendo privi di nuclei, i procarioti si dividono per scissione

binaria

&!(

BC.< La regolazione del ciclo cellulare

&!7

BC.> La riproduzione sessuata e la meiosi

&!8

La meiosi dà origine a cellule aploidi con combinazioni geniche

uniche

&!%

La profase I include sinapsi e crossing-over

&!%

I cromosomi omologhi si separano durante la meiosi I

&!"

I cromatidi fratelli si separano nella meiosi II

&&'

Mitosi e meiosi portano a risultati diversi

&&!

BC." Cicli di vita sessuale

&&&

!! I principi fondamentali dell’ereditarietà

&&$

BB.B I princìpi dell’ereditarietà di Mendel

&&8

Gli alleli si separano prima che si formino i gameti: il principio

della segregazione

&&"

Gli alleli occupano loci corrispondenti sui cromosomi

omologhi

&('

Un incrocio monoibrido coinvolge individui con alleli diversi per

un dato locus

&(!

Un incrocio diibrido coinvolge individui che possiedono alleli

diversi in due loci

&((

Gli alleli posizionati su cromosomi non omologhi sono

distribuiti nei gameti in maniera casuale: il principio

dell’assortimento indipendente

&(#

Il riconoscimento del lavoro di Mendel avvenne all’inizio del XX

secolo

&(#

BB.E Le leggi della probabilità vengono usate per

prevedere l’ereditarietà mendeliana

&($

Le regole della probabilità possono essere applicate a una varietà

di calcoli

&($

BB.< Ereditarietà e cromosomi

&(%

I geni associati non assortiscono indipendentemente

&(%

L’ordine lineare dei geni associati su un cromosoma si

determina calcolando la frequenza del crossing-over

&(%

Il sesso è di norma determinato dai cromosomi sessuali

&("

BB.> Estensioni della genetica mendeliana

&##

La dominanza non sempre è completa

&##

In una popolazione possono essere presenti alleli multipli per un

solo locus genico

&#7

Un singolo gene può influenzare diversi aspetti del fenotipo

&#$

Alleli di loci differenti possono interagire per produrre un

fenotipo

&#$

Nell’ereditarietà poligenica, la progenie mostra una distribuzione

continua dei fenotipi

&#$

I geni interagiscono con l’ambiente per produrre il fenotipo

&#%

!& DNA: il depositario dell’informazione

genetica

&7!

BE.B La prova che il DNA è il materiale ereditario

&7&

Il DNA è il principio trasformante nei batteri

&7&

Il DNA è il materiale genetico di alcuni virus

&7(

BE.E La struttura del DNA

&7(

I nucleotidi si legano covalentemente in sequenze variabili per

formare lunghi polimeri

&77

Il DNA è costituito da due catene polinucleotidiche avvolte tra

loro a formare una doppia elica

&7$

Nel DNA a doppia elica si formano legami a idrogeno fra

adenina e timina e fra guanina e citosina

&78

BE.< La replicazione del DNA

&7"

Meselson e Stahl verificarono il meccanismo della replicazione

semiconservativa

&7"

La replicazione semiconservativa spiega la trasmissione delle

mutazioni

&$!

XII

Indice generale