Previous Page  15 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 32 Next Page
Page Background

Gli operoni nei procarioti consentono il controllo coordinato di

geni funzionalmente correlati

!"#

Nei procarioti esiste anche una regolazione

post-trascrizionale

$%%

!.# La regolazione genica nelle cellule eucariotiche

$%&

Il controllo della trascrizione negli eucarioti avviene a molti

livelli e da parte di molecole regolatrici differenti

$%!

Gli RNA lunghi non codificanti (lncRNA) regolano la

trascrizione su lunghe distanze nel genoma

$%'

Gli mRNA eucariotici forniscono molte opportunità per il controllo

post-trascrizionale

$%#

L’attività delle proteine eucariotiche può essere alterata da

modificazioni chimiche post-traduzionali

$%"

&( Le tecnologie del DNA e la genomica

$&$

3. Il clonaggio del DNA

$&8

Gli enzimi di restrizione sono “forbici molecolari”

$&8

Il DNA ricombinante si forma quando il DNA è inserito in un

vettore

$&(

Il DNA può essere clonato nelle cellule

$&'

Una libreria di cDNA è complementare all’mRNA e non

contiene introni

$&9

La reazione a catena della polimerasi è una tecnica per

amplificare il DNA in vitro

$&"

3.9 Strumenti per l’analisi del DNA

$!%

L’elettroforesi su gel è utilizzata per separare le

macromolecole

$!&

I blot di DNA, RNA e proteine permettono di individuare

differenze in molecole correlate separate mediante

elettroforesi su gel

$!&

Sono stati sviluppati metodi di sequenziamento

automatizzato

$!&

I database genetici rappresentano potenti strumenti di

ricerca

$!!

La trascrizione inversa dell’mRNA a cDNA è usata per misurare

l’espressione genica in vari modi

$!$

3.# La genomica

$!#

Gli studi di associazione su larga scala hanno cambiato

radicalmente la nostra visione del genoma umano

$!#

I database di genomica comparativa sono strumenti per svelare

le funzioni dei geni

$!#

La RNA interference è utilizzata per studiare le funzioni del

gene

$!#

3.! Le applicazioni delle tecnologie del DNA

$!9

La tecnologia del DNA ha rivoluzionato la medicina

$!9

Il DNA fingerprinting presenta numerose applicazioni

$!"

Gli organismi transgenici hanno DNA estraneo incorporato

nelle loro cellule

$$%

3.3 La tecnologia del DNA ha sollevato

preoccupazioni relative alla sicurezza

$$!

&' Genetica umana e il genoma dell’uomo

$$'

@. Lo studio della genetica umana

$$#

I cromosomi umani sono studiati con l’analisi del cariotipo

$$#

Gli alberi genealogici possono aiutare a identificare alcune

condizioni ereditarie

$$9

La replicazione del DNA richiede un “macchinario” proteico

!'&

Alcuni enzimi effettuano la correzione di bozze e la riparazione

degli errori nel DNA

!'$

I telomeri incappucciano le estremità dei cromosomi

eucariotici

!''

&$ Espressione genica

!#%

#. La scoperta della relazione gene-proteina

!#&

Beadle e Tatum proposero l’ipotesi un gene-un enzima

!#&

#.9 L’informazione fluisce dal DNA alle proteine: una

visione d’insieme

!#$

Il DNA è trascritto per sintetizzare l’RNA

!#8

L’RNA è tradotto per sintetizzare un polipeptide

!#8

Negli anni LMNO i biologi decifrarono il codice genetico

!#'

Il codice genetico è virtualmente universale

!#'

Il codice genetico è ridondante

!##

#.# La trascrizione

!##

La sintesi dell’RNA messaggero include inizio, allungamento e

terminazione

!##

L’RNA messaggero contiene sequenze di basi che non

codificano direttamente per la proteina

!#9

Gli mRNA eucariotici sono modificati dopo la trascrizione e

prima della traduzione

!#9

L’evoluzione della struttura dei geni eucariotici è dibattuta

!9&

#.! La traduzione

!9!

Un aminoacido deve essere legato al suo specifico tRNA prima

di essere incorporato in un polipeptide

!9!

I ribosomi mettono in contatto tra loro tutti i componenti

dell’apparato di traduzione

!9$

La traduzione comincia con la formazione di un complesso di

inizio

!9$

Durante l’allungamento, gli aminoacidi vengono aggiunti alla

catena polipeptidica in crescita

!98

Uno dei tre codoni di stop segnala la terminazione della

traduzione

!9'

La trascrizione e la traduzione sono accoppiate nei

procarioti

!9'

#.3 Le mutazioni

!99

Le mutazioni per sostituzione di base originano dal

cambiamento di una singola coppia di basi in un’altra

!99

Le mutazioni frameshift originano dall’inserzione o dalla

delezione di coppie di basi

!99

Alcune mutazioni coinvolgono segmenti mobili di DNA

!99

Le mutazioni hanno cause diverse

!"%

#.@ Le variazioni dell’espressione genica

!"%

Molti geni eucariotici producono RNA “non codificanti” che

hanno funzione catalitica, funzione regolatoria o altre

funzioni cellulari

!"%

La definizione di gene si è evoluta

!"&

Eccezioni alla normale direzione del flusso di informazione

!"&

&8 Regolazione genica

!"(

!. La regolazione genica nei batteri e negli eucarioti:

una visione d’insieme

!"'

!.9 La regolazione genica nei batteri

!"'

Indice generale

XIII