Previous Page  11 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 32 Next Page
Page Background

Indice generale

IX

"

Uno sguardo sulla vita

"

. I maggiori temi della biologia

1

./ Le caratteristiche della vita

2

Gli organismi sono composti da cellule

2

Gli organismi crescono e si sviluppano

2

Gli organismi regolano i propri processi metabolici

3

Gli organismi rispondono agli stimoli

3

Gli organismi si riproducono

3

Le popolazioni si evolvono e si adattano all’ambiente

4

.5 I livelli di organizzazione biologica

5

Gli organismi hanno diversi livelli di organizzazione

5

Esistono diversi livelli di organizzazione ecologica

5

.8 La trasmissione dell’informazione

6

Il DNA trasmette l’informazione da una generazione all’altra

6

L’informazione è trasmessa da segnali chimici ed elettrici

6

Gli organismi possono trasmettere informazioni anche tra

loro

7

.; L’energia della vita

7

.< L’evoluzione: il concetto di base unificante della

biologia

"8

I biologi usano un sistema binomiale per la nomenclatura degli

organismi

""

La classificazione tassonomica è gerarchica

""

I sistematici classificano gli organismi in tre domini

""

Le specie si adattano in risposta ai cambiamenti ambientali

"3

La selezione naturale è un importante meccanismo mediante il

quale procede l’evoluzione

"3

Le popolazioni si evolvono in funzione di pressioni selettive

derivate da cambiamenti ambientali

"4

.@ Il procedimento scientifico

"4

La scienza procede per ragionamenti sistematici

"5

Gli scienziati fanno osservazioni accurate e si pongono

domande critiche

"5

Il caso gioca spesso un ruolo importante nelle scoperte

scientifiche

"9

Un’ipotesi è un’affermazione verificabile

"9

I ricercatori devono evitare i preconcetti

"6

Gli scienziati interpretano i risultati dei loro esperimenti e ne

traggono conclusioni

"6

Una teoria è supportata da ipotesi verificate

18

Molte ipotesi non possono essere verificate mediante

esperimenti diretti

18

I cambiamenti di paradigma permettono nuove scoperte

1"

La biologia dei sistemi integra diversi livelli di informazione

1"

La scienza ha limitazioni etiche

11

Interazioni tra scienza, tecnologia e società

11

Indice generale

:;<=> ?@A

L’organizzazione della vita

1 Atomi e molecole: la base chimica della

vita

14

/. Elementi e atomi

15

Un atomo viene identificato in maniera univoca dal numero dei

suoi protoni

15

La somma dei protoni e dei neutroni determina la massa

atomica

15

Gli isotopi di un elemento differiscono per il numero di

neutroni

16

Gli elettroni si muovono in orbitali corrispondenti ai livelli

energetici

16

/./ Le reazioni chimiche

28

Gli atomi formano composti e molecole

28

Formule chimiche semplici, molecolari e di struttura forniscono

informazioni diverse

28

Una mole di qualsiasi sostanza contiene lo stesso numero di

unità

28

Le equazioni chimiche descrivono le reazioni chimiche

2"

/.5 I legami chimici

2"

Nei legami covalenti gli elettroni vengono condivisi

2"

La funzione di una molecola dipende dalla sua forma

21

I legami covalenti possono essere polari o apolari

22

I legami ionici si formano tra anioni e cationi

22

I legami a idrogeno sono attrazioni deboli

24

Le interazioni di van der Waals sono forze deboli

24

/.8 Le reazioni redox

24

/.; L’acqua

25

Tra le molecole d’acqua si formano legami a idrogeno

25

Le molecole d’acqua interagiscono con le sostanze idrofiliche

mediante la formazione di legami a idrogeno

29

L’acqua contribuisce a mantenere costante la temperatura

26

/.< Acidi, basi e sali

27

Il pH è una misura conveniente dell’acidità

38

I tamponi minimizzano i cambiamenti di pH

3"

I sali si formano dalla reazione tra un acido e una base

3"

2 La chimica della vita: i composti organici

33

5. Gli atomi di carbonio e le molecole organiche

34

Gli isomeri hanno la stessa formula molecolare, ma strutture

differenti

35

I gruppi funzionali modificano le proprietà delle molecole

organiche

39

Molte molecole biologiche sono polimeri

39

5./ I carboidrati

37

I monosaccaridi sono zuccheri semplici

37

I disaccaridi sono costituiti da due unità monosaccaridiche

4"