

Organizzazione della cellula
!
trasmissione della luce attraverso una cellula (o un altro cam-
pione) (
FIG. '()b
). Poiché c’è poco contrasto, i dettagli della
struttura cellulare non sono visibili. Nella
microscopia in cam-
po oscuro
, i raggi di luce sono diretti lateralmente e soltanto la
luce diffusa dal campione attraversa le lenti. La cellula appare
come un oggetto luminoso su di uno sfondo scuro (
FIG. '()c
).
Non è necessaria la colorazione del campione.
zione ha permesso ai biologi di scoprire diverse strutture cel-
lulari interne, dette organuli o organelli. Purtroppo, quasi tut-
ti i metodi usati per preparare e colorare le cellule da osserva-
re ne provocano la morte.
Attualmente, le cellule vive possono essere studiate utiliz-
zando microscopi ottici dotati di speciali sistemi ottici. Nella
microscopia in campo chiaro,
l’immagine si forma grazie alla
,-./01
23 425?
Le cellule sono troppo piccole per essere analizzate a occhio nudo. I biologi utilizzano
microscopi per osservare le cellule e le strutture contenute al loro interno. Sono stati messi a punto molti tipi di
microscopi. Nella figura, sono riportate le micrografie di un
Paramecium
(un protista ciliato) ottenute utilizzando
diversi tipi di microscopi ottici.
/78-
94:;37:5?
Utilizzando un microscopio rudimentale, Robert Hooke osservò una sezione
sottile di sughero e disegnò ciò che aveva visto. I biologi ora hanno a disposizione microscopi e tecniche più
sofisticate che permettono di vedere le cellule in maggior dettaglio. Nel microscopio ottico, un raggio di luce
passa attraverso il campione che deve essere osservato e attraverso delle lenti. Le lenti rinfrangono la luce e
l’immagine risulta ingrandita. L’immagine in campo chiaro può essere intensificata mediante colorazione. I
microscopi a contrasto di fase e a contrasto di interferenza differenziale amplificano i dettagli aumentando le
differenze di densità ottica tra le diverse regioni cellulari.
(a) Disegno delle cellule di sughero
di Robert Hooke.
(b) Campo chiaro (colorato).
(c) Campo oscuro.
(e) Contrasto di interferenza
differenziale (Nomarski).
(d) Contrasto di fase.
(f) Confocale.
La membrana
plasmatica e i vacuoli contrattili
sono colorati in
rosso
. Le pompe
protoniche associate ai vacuoli
contrattili sono colorate in
giallo
.
100
m
m
100
m
m
100
m
m
100
m
m
100
m
m
Wim van Egmond/Visuals Unlimited/Getty Images
Wim van Egmond/Visuals Unlimited/Getty Images
Da Hooke’s
Micrographia
1665
Michael Abbey/Science Source
M. I. Walker/Science Source
Dennis Kunkel/Visuals Unlimited
8-<7=7 =3 .3/-./5
Figura '-)
Utilizzo di un microscopio ottico