

37
4 Diagnosi
La frase
The more you do physically, the harder it has to work
, è un esempio di
comparativo correlato: quando due cambiamenti sono l’uno il prodotto dell’altro,
l’espressione italiana
più … più …
si traduce in inglese con due comparativi prece-
duti dall’articolo
the
. Nel nostro caso la traduzione è la seguente:
Più fai fisicamen-
te, più il cuore deve lavorare sodo
. Un ulteriore esempio:
The sooner we get this job done, the better (it is).
(
Prima finiamo questo lavoro,
meglio è.
)
Notate che il verbo essere in questa particolare costruzione comparativa può
essere omesso.
Il comparativo di maggioranza in inglese si forma (di norma) aggiungendo la
desinenza -
er
agli aggettivi composti da una sola sillaba fonetica (vedi Rotatori
(2014), p. 49), e a quelli composti da due sillabe fonetiche che terminano in -
y
, -
ow
e
-
er
: vedi l’aggettivo
narrower
(
più stretti
)
al verso 3. Tutti gli altri aggettivi premet-
tono solitamente
more
senza aggiungere nulla. (È consigliabile controllare sempre
in un buon dizionario monolingue poiché a volte possono esserci eccezioni ed
irregolarità.) Notate tuttavia che, sebbene i puristi della lingua non siano d’accor-
do, nell’inglese parlato attuale spesso i madrelingua tendono a premettere
more
davanti a tutti gli aggettivi, indipendentemente dal fatto che siano costituiti da una
o più sillabe fonetiche: quindi, per esempio,
cold
può diventare sia
colder
che
more
cold
al comparativo di maggioranza. Ricordate infine che il secondo termine di pa-
ragone in un comparativo è introdotto da
than
, pronunciato solitamente
ðən
o
ðn̩
.
La forma
ðæn
è usata molto raramente: vedi Rotatori (2014), p. 114.
Nella proposizione
… the blood vessels which supply oxygen to the heart …
la
parola
which
è un pronome relativo corrispondente in questo caso all’italiano
che
,
i quali
. Esso può essere sostituito dal più informale
that
. Notate che i pronomi re-
lativi
who
,
which
e
that
possono essere omessi in inglese (e normalmente lo sono)
quando fungono da oggetto:
They can’t supply all the oxygen (that/which) the heart needs
. (
Non riescono a
fornire tutto l’ossigeno di cui il cuore ha bisogno.
)
Il verbo
(to)
need
regge un complemento oggetto in inglese, per cui in questo
esempio
that
o
which
possono essere omessi. Per le
weak forms
di
that
pronome
relativo, vedi Rotatori (2014), p. 119.
Il verbo
begin
presente nella frase
… the blood vessels … begin to harden
(
i vasi
sanguigni … iniziano ad irrigidirsi
), come
start
(vedi la conversazione 1, p. 8), può
essere seguito anche da un verbo + -
ing
:
The scheme
(
skiːm
)
began operating in
February 2000
(
Il progetto fu avviato nel febbraio del 2000.
).
Notate infine che
get
in
get furred up
assume il significato di
diventare
: (
(le pareti
de)i vasi sanguigni … si incrostano
). Vedi anche la conversazione 1, p. 9.