

XVII
֙
(es)plosiva/occlusiva glottidale/glottale sorda (o
glottal stop
), possibile in GB e
GA:
glu
t
en
,
ڌ
զOX
ړ
֙Q҇
(vedi Rotatori (2014), pp. 23-25)
փ
monovibrante alveolare: a volte in, per esempio,
very
,
ڌ
YHփL
(vedi la conversazione
15, verso 9, p. 155)
֏
variante di
ˎ֏
davanti a
հ
(= ‘
l
scura’), GB
c
o
ld
,
N֏հG
(vedi Rotatori (2014), pp.
82-83)
ѹ
(in alto dopo un simbolo consonantico) rilascio non udibile: GB e GA
bea
t
,
EL
ړ
W ѹ
(vedi Rotatori (2014), p. 19)
҃
(sopra o sotto un simbolo) desonorizzato:
swab
s
, GB
VZE]҃
, GA
VZ
ړ
E]҃
(vedi
Rotatori (2014), pp. 10-13)
҇
(sopra o sotto un simbolo) consonante sillabica: GB e GA
musc
le
,
ڌ
P֑VO҇
(vedi Ro-
tatori (2014), pp. 49-51)
ѣ
(sopra un simbolo) suono nasalizzato:
m
e
nopause
, GB
ڌ
PɴQˎS՚
]ړ
, GA
ڌ
PɴQˎS
]ړ
~
ڌ
PɴQˎS՚
]ړ
(vedi Rotatori (2014), p. 48)
߰
legato (mancanza d’interruzione): vedi, per esempio, la conversazione 7, verso 6,
p. 61
Ү
DUWLFROD]LRQH GRSSLD YHGL SHU HVHPSLR OD FRQYHUVD]LRQH YHUVR S
ڌ
accento primario, posto prima della sillaba accentata:
medicine
,
ڌ
PHGVQ҇
; (nell’in-
tonazione)
onset
(vedi Rotatori (2014), p. 89 e pp. 137-138)
ڏ
accento secondario, posto prima della sillaba accentata:
medication
,
ڏ
PHGկ
ڌ
NHկֈQ҇
~
ڏ
PHGկ
ڌ
NHկֈˎQ
(vedi Rotatori (2014), p. 89)
\
tono discendente (vedi Rotatori (2014), p. 136)
/
tono ascendente (vedi Rotatori (2014), p. 136)
\/
tono discendente-ascendente (vedi Rotatori (2014), p. 141)
|
FRQÀQH WUD XQ JUXSSR WRQDOH H O·DOWUR YHGL 5RWDWRUL
S
Ulteriori simboli
ed abbreviazioni
utilizzati nel testo