

INDICE GENERALE
X
Capitolo 9
CONVERSIONE DI STIMOLI AMBIENTALI IN SEGNALI
ELETTRICI: I RECETTORI SENSORIALI
311
9.1
PROPRIETÀ GENERALI DEI RECETTORI SENSORIALI
311
9.1.1
Specificità recettoriale
311
9.1.2
Classi di recettori
312
9.1.3
Conversione dell’informazione nei recettori sensoriali
312
9.1.4
Dimensioni dell’informazione sensoriale
316
BOX 9-1
LA “LEGGE” DI WEBER-FECHNER
317
9.1.5
Organizzazione dei recettori in unità sensoriali
318
9.1.6
Controllo efferente dei recettori sensoriali
320
9.2
TIPI SPECIFICI DI RECETTORI SENSORIALI
320
9.2.1
Meccanocettori
320
9.2.2
Termocettori
326
9.2.3
Nocicettori
328
9.2.4
Chemocettori
330
9.2.5
Fotocettori
336
Capitolo 10
TRASMISSIONE SINAPTICA
351
10.1
PROPRIETÀ GENERALI
351
10.2
TRASMISSIONE SINAPTICA ELETTRICA
353
10.2.1
Correlati strutturali e molecolari delle sinapsi elettriche
353
10.2.2
Proprietà funzionali delle sinapsi elettriche
353
10.3
TRASMISSIONE SINAPTICA CHIMICA: PROPRIETÀ GENERALI
356
10.3.1
Meccanismi generali della trasmissione sinaptica chimica
357
10.3.2
Meccanismi presinaptici
357
10.3.3
Meccanismi postsinaptici
364
10.3.4
Destino del neurotrasmettitore
365
10.3.5
Eventi elettrici postsinaptici
366
10.3.6
Trasmissione sinaptica lenta
376
10.3.7
Regolazione presinaptica della trasmissione
378
10.4
NEUROTRASMETTITORI
380
10.4.1
Cenni metodologici
380
10.4.2
Acetilcolina (ACh)
382
10.4.3
Neurotrasmettitori aminoacidici: glutammato
384
10.4.4
Neurotrasmettitori aminoacidici inibitori: GABA e glicina
386
10.4.5
Monoammine
387
10.4.6
Neuropeptidi
392
10.4.7
Altri neurotrasmettitori
395
10.5
RECETTORI SINAPTICI
396
10.5.1
Recettori ionotropici
397
10.5.2
Recettori metabotropici
407
10.6
PLASTICITÀ SINAPTICA E BASI CELLULARI DELLA MEMORIA
414
10.6.1
Plasticità sinaptica: fenomeni e meccanismi
414
10.6.2
Plasticità sinaptica, apprendimento e memoria
422