Previous Page  15 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 24 Next Page
Page Background

XIII

„

Indice generale

Capitolo 14

TESSUTI MUSCOLARI: PARTE II

579

s

MUSCOLO CARDIACO

579

 

BOX 14-1

SIGNIFICATO FUNZIONALE DEL CUORE

582

14.1

ELETTROFISIOLOGIA DEI MIOCITI CARDIACI

584

14.1.1

Miociti di lavoro

584

14.1.2

Miociti del sistema specifico

589

 

BOX 14-2

LA CORRENTE

I

f

591

14.2

ACCOPPIAMENTO ELETTRO-MECCANICO NEL MIOCITA CARDIACO

595

14.2.1

Attivazione dell’apparato contrattile

595

14.2.2

Deattivazione dell’apparato contrattile

596

14.2.3 

Azione della SERCA e fosfolambano (PLB)

597

14.2.4

Cenno ai farmaci cardiotonici

598

14.3

MECCANICA DEL MIOCARDIO

598

14.3.1

Diagramma di elasticità

599

14.3.2 

Relazione forza-lunghezza (

F/L

) e legge di Frank-Starling

600

14.3.3

Relazione forza-velocità (

F/V

)

601

FLASH 14-1

IL CUORE COME POMPA: CICLO CARDIACO

602

s

MUSCOLO LISCIO

605

14.6

DIVERSITÀ DEI MUSCOLI LISCI

605

14.6.1

Muscoli lisci multiunitari

605

14.6.2

Muscoli lisci unitari

606

14.7

FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE

606

14.7.1

Apparato contrattile

607

14.8

PROPRIETÀ MECCANICHE DEL MUSCOLO LISCIO

609

14.8.1

Plasticità

609

14.9

ECCITABILITÀ

610

14.9.1

Accoppiamento eccitazione-contrazione

612

14.9.2

Attivazione dell’apparato contrattile

613

14.9.3

Sistemi di controllo dell’attività contrattile

614

14.9.4

Stati di “latch” e di “catch”

616

Indice analitico

617