

INDICE GENERALE
XII
13.2
ULTRASTRUTTURA DEI SARCOMERI
531
13.2.1
Miofilamenti sottili
531
13.2.2
Miofilamenti spessi
531
13.2.3
Strie Z (o dischi Z)
532
13.2.4
Altre proteine sarcomeriche
533
s
ECCITAMENTO E CONTRAZIONE DELLE FIBRE MUSCOLARI
SCHELETRICHE
534
13.3
PLACCA MOTRICE (GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE)
534
13.3.1
Struttura della placca motrice
535
13.3.2
Trasmissione nella placca motrice
535
13.3.3
Fatica di placca
537
13.3.4
Funzione trofica dell’innervazione muscolare
537
BOX 13-1
L’ORGANO ELETTRICO DELLE TORPEDINI
538
13.4
POTENZIALE D’AZIONE MUSCOLARE
539
13.4.1
Refrattarietà
540
13.5
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
540
13.5.1
Liberazione del Ca
2+
541
13.5.2
Sistema DHPR/RyR
542
13.5.3
Attivazione del sistema troponina-tropomiosina
544
BOX 13-2
TROPOMIOSINA: LEGAMI FORTI E LEGAMI DEBOLI
546
13.5.4
Deattivazione dell’apparato contrattile
548
13.6
CONTRAZIONE DEI SARCOMERI
548
13.6.1
Ciclo dei ponti
548
13.6.2
Schema di Lymn-Taylor
548
BOX 13-3
IDROLISI DELL’ATP
551
s
BIOMECCANICA DELLA FIBRA MUSCOLARE
552
13.7
CONTRAZIONI ISOMETRICHE E CONTRAZIONI ISOTONICHE
554
13.7.1
Condizioni di stimolazione e registrazione dell’attività meccanica
554
13.7.2
Modalità isometrica
555
BOX 13-4
ELEMENTI SMORZATI ENON-SMORZATI DELMUSCOLOSCHELETRICO
556
13.7.3
Modalità isotonica
559
BOX 13-5
SULLA RELAZIONE
F/V
563
13.8
ASPETTI ENERGETICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
564
13.8.1
Produzione di calore
564
13.8.2
Effetto Fenn
565
13.8.3
Analisi di Hill
566
13.8.4
Rendimento della contrazione muscolare
566
13.9
ASPETTI METABOLICI DELLA CONVERSIONE CHEMIO-MECCANICA
567
13.9.1
Fatica muscolare e ristoro
569
13.9.2
Debito di ossigeno
571
13.9.3
Stato di “rigor”
571
13.10
DIVERSITÀ DELLE FIBRE MUSCOLARI
572
13.10.1
Espressione genica nei diversi tipi di fibre muscolari
573
FLASH 13-1
FORZA, LAVORO E POTENZA
575