SEZIONE II
f
SCAMBI TRA CELLULA E AMBIENTE
f
48
      Ǥ ǯ  ϐǦ
 
  °
)
P
N
P
3 ² 3
 Ö     °  
 ǡ       
ȋ
Ͷ
p
Ͷ
Ȁ
ͺ
h
Ȍ    ǡ   
ǡ   
h
    Ǧ
 ȋ  Ȍ  Ǥ
á
Per un rilevante esempio di usso di massa, vedi
Box 3-1.
Diffusione.
 ϐ    
        Ǧ
 ȋ    °  
Figura
3-3/A
ȌǤ     ϐ      
       Ǧ
 ǡ ϐ ±       
      Ǥ
  °     ǯ
Ǧ
  
 ǡ      
       ǡ  
       
  ȋ
Figura 3-3/B
ȌǤ  ±    Ǧ
  °    ȋ 
Ȍǡ 
     ȋDzͳdz  DzʹdzȌ Ǧ
     ȋ
Figura 3-3/C
Ȍǡ °   Ǧ
           ǯ
     Dzͳdz ȋ   DzʹdzȌ  Ǧ
3.1.2
Modalità di flusso in una soluzione
acquosa
       ǡ  
    ϐ      Ǧ
Ǥ        Ǧ
      ǣ
ͳȌ 
ϔ  
ȋ
 ϔ
Ȍǡ       °
  
    
   Ǣ
ʹȌ 
ǡ       °   
   
    
  Ǣ
͵Ȍ 
    
ȋ
Ȍ 
      ȋȌǡ    Ǧ
   °   
  
 
    Ǥ
Flusso di massa (o massivo).
ϔ  
 Ǧ
        
     Ǥ    Ǧ
ǡ ǡ
    ǯ 
ǡ   
  ȋDz dzȌ  
       Ǥ
   ϐ  ǡ   ȋ
Fi-
gura 3-2
Ȍǡ         
ȋ
ͷ
Ȍ         
       
ϐ ǯ ǯǤ       
°      ȟ
ε ȋ
ͷ
Ȃ
Ȍ
ǡ
Figura 3-2
f
Modello illustrativo del flusso massivo tra due
recipienti contenenti una soluzione a diverso livello.
K
K
3 ! 3
3 3
3 3
)
P
3
3
3
3
3
3
Figura 3-3
f
A
: Le particelle di una zolletta di zucchero immer-
sa in un becher diffondono nella soluzione fino a distribuirsi in
modo omogeneo in tutto lo spazio disponibile.
B
: Moto casuale
di una molecola in soluzione acquosa a causa delle collisioni
con altre molecole (a 37°C la velocità media è dell’ordine delle
migliaia di km/h, ma la distanza percorsa in direzione rettilinea
è dell’ordine degli Å).
C
: Una sezione ideale (S) separa due
ipotetici ambienti, contenenti lo stesso soluto alle concentra-
zioni
C
1
e
C
2
.
&
2
&
1
1 Å
A
S
1
2
B
C
					
				
				
                        
					

					
				
                    
                
                    
                
                    
                
                    
                
                    
                
                    
                

