49
e
Capitolo 3
f
Premesse generali
BOX 3-1
FLUSSO SANGUIGNO
        °  Ǧ
    ϐ ǡ    Ǧ
 ǯ     °  
   
ȋ    Ǧ
        Ȍ
 
   
Ǥ
      
   Ȁǡ       
Dz dzǢ  ǡ     ǯ ° 
ͻͲ ǡ  ǯ  °      Ǧ
   °  ͻͲ Ȁǡ     
    ͳ  Ǥ ǡ   
ǯ ǡ      
 Ǧ
ǯ 
 
ǡ     ǣ 
   °    ȋ¿  
  ǡ       ϐȌ 
      ǡ   
  ȋ  Ȍ    
  Ǥ
Flusso laminare, !usso turbolento e resistenza
idraulica
 ϐ     ǡ    
     ǡ ° 
ȋ
Figura 1/A
Ȍ    ϐ   
   
ǡ
     
Ǥ  ϐ 
° ǡ   ǡ   
   ǡ     
       ȋǤ  Ǧ
   ȌǤ    
°            
Ǥ   Ö   
Ǧ
  
ȋ        
Ȍǣ
r
'Y
5H
³³³³
h
r
°    ǡ
   ǡ
     
h
    Ǥ 
  ϐ  °  
δ ʹͲͲͲǡ  
 °   
ε ͵ͲͲͲǤ 
        
      ȋ
Figura 1/B
Ȍǡ   Ǧ
 ǡ         
Ǥ     Dzϐdz      
           Ǧ
   Dz  dz        
    Ǥ   ǯǡ  Ǧ
     ǡ       
  ϐ  Ǥ
  ϐ ° ǡ     
 °     ǣ
ͺ
h
5
³³³³
p
Ͷ
     
 
ǡ  ϐ   ϐ   
      ǣ  ϐǡ  Ǧ
ǡ        ͳͻΨ  Ǧ
 ǡ   ǡ      
ͻͶΨǤ      ǡ °      Ǧ
   ǡ     ͳ  ǡ
        
  ȋǡ ǡ ǡ   Ȍǡ 
      ȋ
Figura 2/A
ȌǤ î ϐ 
°  
     Ǧ
Figura 1
f
A
: Nel moto laminare, uno strato infinitamente
sottile di liquido, a contatto con la parete del condotto, non
si muove; lo strato immediatamente più interno si muove con
velocità molto bassa, quello successivo con velocità maggiore, e
così via; la velocità è massima al centro della corrente. La formula
di Poiseuille esprime la resistenza idraulica (
R
) incontrata da un
liquido che si muove di moto laminare.
B
: Il moto del sangue
in un vaso sanguigno può diventare turbolento per effetto di
una riduzione del diametro del vaso. Nella zona di turbolenza,
la velocità non è sempre anterograda (A), ma può diventare
retrograda (R); inoltre, la resistenza idraulica è maggiore di quella
calcolabile tramite la formula di Poiseuille.
A
R
0
Velocità
Laminare
Laminare
Turbolento
A
B
F
=
D
P
/
R
; 1/
R
=
D
P
p
r
4
8
h
l
continua
					
				
				
                        
					

					
				
                    
                
                    
                
                    
                
                    
                
                    
                
                    
                

