Previous Page  18 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 24 Next Page
Page Background

„

XVI

„

PREFAZIONE

Scilla né verso il riduzionismo di Cariddi. Siamo allora ricorsi alla ben nota tecnica di scansare prudenzialmente i

ciottoli dal cammino; uscendo dalle metafore, abbiamo pensato di confinare alcuni argomenti per così dire “di nic-

chia” in due gruppi di contenitori didattici, sconsigliati ai lettori frettolosi. Questi serbatoi sono stati chiamati con

nomi di fantasia, senza pretese filologiche: BOX e FLASH.

Le BOX sono rapide incursioni su questioni di biofisica, che si prestano ad essere liquidate in un paio di paginet-

te. I FLASH sono accenni ad interi capitoli che, pur essendo presentati in forma riassuntiva, occupano uno spazio

più esteso. Gli addetti ai lavori capiranno certamente che, considerata la sconfinata vastità delle pertinenze della

Fisiologia, la scelta degli argomenti da presentare sia nell’uno che nell’altro formato è stata fatta in modo

arbitra-

rio

ed ha carattere

esemplificativo

. I docenti che adotteranno questo libro sono peraltro invitati a fare altrettanto,

ad indicare cioè ai loro studenti di Fisiologia quegli approfondimenti e quei richiami che siano più aderenti al loro

gusto personale ed ai propri intendimenti didattici.

Pur essendo soddisfatti di aver portato a termine un lavoro difficile e complesso, siamo tutti consci del fatto

che nel libro permangono lacune, sproporzioni ed imperfezioni facilmente rilevabili; alle quali tuttavia speriamo

di porre rimedio in successive edizioni, se giungeranno dai colleghi amichevoli e costruttivi suggerimenti.

CONTRIBUTI SPECIFICI

Il lavoro di aggiornamento e riadattamento dell’opera originaria è stato così ripartito tra diversi docenti (in ordi-

ne alfabetico):

Prof. Fernando Goglia

(Università degli Studi del Sannio)

Cap. 1

(Il “mezzo interno” e l’omeostasi),

Cap. 2

(Energia ed attività vitale);

Cap. 5

(Trasduzione dei segna-

li chimici, tranne “La via del calcio”);

Cap. 11

(Comunicazione chimica tra le cellule).

Prof. Jacopo Magistretti

(Università degli Studi di Pavia)

Cap. 8

(Scariche di potenziali d’azione nei neuroni e nelle fibre nervose);

Cap. 9

(Conversione di stimoli am-

bientali in segnali elettrici: i recettori sensoriali);

Cap. 10

(Trasmissione sinaptica).

Prof. Michele Mazzanti

(Università degli Studi di Milano)

Cap. 12

(Proteine motrici ed esempi di motilità cellulare);

Cap. 13

(Tessuti muscolari: “Muscolo scheletri-

co”);

Cap. 14

(Tessuti muscolari: “Muscolo cardiaco”).

Prof. Flavia Mulè

(Università degli Studi di Palermo)

Cap. 3

(Scambi tra cellula e ambiente: Premesse generali);

Cap. 4

(Trasporti transmembranari: “Diffusio-

ne”, “Trasporti transepiteliali” e “Flash 4-1”);

Cap. 14

(Tessuti muscolari: “Muscolo liscio”).

Prof. Giorgio Rispoli

(Università degli Studi di Ferrara)

Cap. 4

(Trasporti transmembranari: “Scambi tramite proteine transmembranarie”, “Trasporti mediati”).

Prof. Mauro Toselli

(Università degli Studi di Pavia)

Cap. 5

(Trasduzione dei segnali chimici: “La via del calcio”);

Cap. 7

(Canali ionici).

Prof. Massimiliano Zaniboni

(Università degli Studi di Parma)

Cap. 6

(Flussi ionici e potenziali transmembranari).

SUPPORTO PER I DOCENTI

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare dal sito

www.edises.it,

previa registrazione

all’area docenti, le immagini del libro in formato PowerPoint.