SEZIONE II
f
SCAMBI TRA CELLULA E AMBIENTE
f
50
BOX 3-1 (continua)
  °    ǡ
 ǡ ǡ Ǧ
   
  
Ǥ 1   
ȋ    ǡ    Ǧ
   ǡ     
 
Ȍ ȋ
Figura 2/B
Ȍ     
     ¿  ǣ   
       
ȋ  ǡ ǡ  ǤȌǡ ǯ ϐ  
    ǡ 
 
   
Ǥ
  °    ʹǡ    Ǧ
        
      ȋ  ǡ
  ǡ  ǤȌǤ 
5 5
WRW
³³³
1
   
   
ǡ  Ö        
    °     ȋ 
        Ǧ
Ȍ ¿ǡ 
ιι
ǡ  ǣ 
 
Ǥ
Figura 2
f
A
: Rappresentazione schematica della sequenza di segmenti vascolari (arterie – arteriole – capillari – venule – vene) nel
grande circolo dell’uomo. La tabella sottostante è tesa a dimostrare che, sebbene la massima
resistenza idraulica di un singolo vaso
(
~
1/
r
4
) spetti ai capillari per il loro minimo diametro, la massima
resistenza idraulica del segmento vascolare
(
~
1/
Nr
4
) è localizzata
nelle arteriole (i calcoli sono fatti esprimendo
r
in
μ
m).
B
: Coerentemente, la massima
caduta di pressione
si osserva ai capi delle
arteriole (diagramma
a sinistra
), caduta di pressione che può essere fortemente aumentata o diminuita per effetto della vasomotilità
arteriolare (diagrammi
a destra
).
$RUWD
$WULR
GHVWUR
9HQH
FDYH
9HQWULFROR
VLQLVWUR
1XPHUR
1
LQ
DXPHQWR
|
<
|
|
|
+
P
+
P
|
|
+
P
LQ
GLPLQX
]LRQH
LQ
GLPLQX
]LRQH
LQ
DXPHQWR
FP
FP
'LDPHWUR
GHO VLQJROR YDVR
5HVLVWHQ]D
GHO VLQJROR YDVR
5HVLVWHQ]D
GHO VHJPHQWR
YDVFRODUH
3UHVVLRQH GHO VDQJXH PP+J
9DVRFRVWUL]LRQH
$UWHULH $UWHULROH &DSLOODUL
9HQH
9HQXOH
5DPL
DUWHULRVL
$UWHULROH &DSLOODUL
9HQXOH 5DPL
YHQRVL
9DVRGLODWD]LRQH
$
%
					
				
				
                        
					

					
				
                    
                
                    
                
                    
                
                    
                
                    
                
                    
                

