

51
e
Capitolo 3
f
Premesse generali
ǡ °
ͳ
Ǧ
Ǥ ǡ
ǯ Dzʹdz ȋ DzͳdzȌ
°
ʹ
Ǥ ǯ
ϔ
°
)
G
N
G
& ² &
ǡ
ǡ
°
°
Ǥ
ǡ î
ϔ Ǧ
ǡ ° ϐ
5 7
N
G
5
'
5
³³ ³1 I
° ǡ
ǡ
ϐ
ȋ
ǯ
Ǧ
ȌǤ ° Ǧ
ǡ ϐ °
ǣ
I
5
ph
h
° ȋ ° ǯ Ȍ
Ǥ ǡ ±
ȋǤǤȌ ° Ǧ
ȋ
Ȍǡ
° Ǧ
ǤǤ ȋ
Ǧ
Ȍǡ ȋǤ Ȍ °
Ǥ
ϐ
ǡ ° Ǧ
Ǧ
ȏ
Figura 3-4/A(1)
Ȑǣ
ͳ
ǡ
Ǥ Ǧ
ȏ
Figura
3-4/A(2)
Ȑǡ Ǧ
ǡ ǯ ǡ Ǧ
DzʹdzǤ ȏ
Figura 3-4/A(3)
Ȑǡ
Ö ǡ Ǧ
DzͳdzǤ
ϐ
Ǧ
ȋ
Ȍ
ϐ Ǧ
Ǧ
ȏ
Figura 3-4/A(4)
ȐǤ Ǧ
ǡ
ǯ
ǡ
î ǡ
± ϐ Ǥ
α Ͳ ϐ ǯ ϐǡ Ǧ
Dzʹdz
ϐ Ǧ
ȋ Ȍǣ
G&
ȄȄ
5
)
5
I
ͷ
S
2
I
S
ͷ
5
' &
2
&
GW
ǡ
ϐ
Figura 3-4/B
ǡ Ǧ
Dzʹdz
ǡ ° Ǧ
ǡ î
ϐ Ǥ
ǡ
ϐ ± Ǧ
ȋǤ ͷΨȌ
ȋͳ ǡ ʹ ǡ
͵ ǡ ǤȌ
Ǥ Ǧ
Figura 3-4
f
A
: Flussi unidirezionali di un soluto durante lo
stabilirsi dell’equilibrio diffusionale in una soluzione. Le dimen-
sioni delle frecce indicano la
probabilità che un certo numero
di molecole passi da un compartimento all’altro, quindi l’in-
tensità dei flussi unidirezionali.
B
: Andamento temporale delle
concentrazioni nei due compartimenti. Si noti che la velocità di
crescita di
C
2
dipende, com’è facile prevedere, dal coefficiente
di diffusione (
D
) e dal volume del compartimento (
V
); lo stesso
vale per la velocità con cui diminuisce
C
1
.
$
%
&
&
I
&
&
I
>
² H
²
W ' 9
@