

VII
Indice generale
4.3
TRASPORTI TRANSEPITELIALI
109
4.3.1
Epiteli di scambio (alveoli polmonari e capillari sanguigni)
109
BOX 4-1
GLI SCAMBI GASSOSI
111
4.3.2
Epiteli di trasporto
113
4.3.3
Assorbimento transepiteliale del NaCl
115
4.3.4
Assorbimento dell’acqua
117
4.3.5
Assorbimento transepiteliale degli zuccheri e degli aminoacidi
118
FLASH 4-1
TRASPORTI TRANSEPITELIALI E FUNZIONE DIGESTIVA
119
Capitolo 5
TRASDUZIONE DEI SEGNALI CHIMICI
131
5.1
RECETTORI CELLULARI
131
5.1.1
Recettori intracellulari
132
5.1.2
Recettori di membrana
134
5.1.3
Curve di attivazione e regolazione della funzione recettoriale
143
5.2
LE VIE DEI SECONDI MESSAGGERI
146
5.2.1
La via dell’adenosin-monofosfato ciclico (cAMP)
146
5.2.2
La via dei messaggeri inositidici (DAG e IP
3
)
149
5.2.3
La via del guanosin-monofosfato ciclico (cGMP)
152
5.3
ATTIVAZIONE DELLE PROTEINE-SEGNALE
154
5.3.1
Attivazione (e inattivazione) fosforilativa
155
5.3.2
Proteine G
158
5.4
LA VIA DEL CALCIO
162
5.4.1
Omeostasi del Ca
2+
intracellulare
162
5.4.2
Gli ioni Ca
2+
come secondi (o terzi) messaggeri
164
5.5
LA RETE DI COMUNICAZIONE INTRACELLULARE
171
Sezione III
Eccitabilità
175
Capitolo 6
FLUSSI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI
179
6.1
CELLULE ECCITABILI E NON ECCITABILI
179
6.2
DIFFERENZE DI POTENZIALE A CAVALLO DI UNA MEMBRANA
SEMIPERMEABILE
180
6.2.1
Potenziale di Nernst
180
6.2.2
Potenziale di Goldman-Hodgkin-Katz (GHK)
181
6.3
POTENZIALE DI MEMBRANA
182
6.4
CIRCUITO ELETTRICO EQUIVALENTE ALLA MEMBRANA
183
6.4.1
Voltaggio-dipendenza e relazioni corrente-voltaggio
184
6.5
MISURA DELLE PROPRIETÀ ELETTRICHE DI MEMBRANA
185
6.5.1
Current clamp
186
6.5.2
Misura delle proprietà elettriche passive di membrana
186
6.5.3
Voltage clamp
188
6.5.4
Voltaggio-dipendenza e tempo-dipendenza della conduttanza di membrana
189