

INDICE GENERALE
VI
2.2
LE OSSIDAZIONI CELLULARI
30
2.2.1
Caratteri generali delle ossido-riduzioni
30
2.2.2
Gli accettori di idrogeno
31
2.3
ACCUMULO DI ENERGIA LIBERA NELL’ATP E SUA
LIBERAZIONE
32
2.3.1
Bilancio energetico
33
2.3.2
Composti fosforilati ad alta energia diversi dall’ATP
34
2.4
I PROCESSI MITOCONDRIALI CHE PORTANO ALLA PRODUZIONE
DI ATP
34
2.4.1
La formazione dell’acetil-CoA
35
2.4.2
Il ciclo di Krebs
35
2.4.3
La catena respiratoria
36
2.4.4
La fosforilazione ossidativa: produzione chemio-osmotica dell’ATP
37
Sezione II
Scambi tra cellula e ambiente
43
Capitolo 3
PREMESSE GENERALI
47
3.1
FLUSSO E PERMEAZIONE: PRINCIPI TEORICI
47
3.1.1
Definizione di flusso e di “driving force”
47
3.1.2
Modalità di flusso in una soluzione acquosa
48
BOX 3-1
FLUSSO SANGUIGNO
49
3.1.3
Permeazione di una membrana omogenea
53
3.1.4
Osmosi
54
BOX 3-2
EQUILIBRIO DI DONNAN
55
3.2
MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA
56
3.2.1
Tela membranale fosfolipidica
57
3.2.2
Glicolipidi
58
3.2.3
Proteine delle membrane cellulari
59
FLASH 3-1
COMPORTAMENTO OSMOTICO DELLE CELLULE
66
Capitolo 4
TRASPORTI TRANSMEMBRANARI
71
4.1
MODALITÀ DI TRASPORTO
72
4.1.1
Diffusione semplice attraverso le membrane cellulari
72
4.1.2
Scambi tramite proteine transmembranarie
74
4.2
TRASPORTI MEDIATI
81
4.2.1
Diffusione facilitata
84
4.2.2
Trasporti attivi primari
86
4.2.3
Trasporti attivi secondari
98
4.2.4
Trasporti mediati da vescicole
107