Previous Page  10 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 24 Next Page
Page Background

„

INDICE GENERALE

„

VIII

6.6

IL POTENZIALE D’AZIONE

191

6.6.1

Caratteri generali del potenziale d’azione

191

6.7

TEORIA DI HODGKIN E HUXLEY (HH) DELL’ECCITABILITÀ

CELLULARE

194

6.7.1

Le due componenti ioniche fondamentali:

I

Na

e

I

K

195

6.7.2

Correnti di singolo canale e correnti di whole-cell

197

6.7.3

Le equazioni di Hodgkin e Huxley, ovvero l’ipotesi delle “gates”

198

6.7.4

Parentesi statistica: il teorema ergodico

200

6.7.5

Come la voltaggio-dipendenza è tempo-dipendente

200

6.7.6

Ricostruzione del processo di attivazione per la corrente di K

+

201

6.7.7

Ricostruzione del processo di attivazione per la corrente di Na

+

202

6.7.8

Ricostruzione del processo di inattivazione per la corrente di Na

+

202

6.7.9

Correnti ioniche puramente voltaggio-dipendenti e correnti di background

202

6.7.10

Ricostruzione del potenziale d’azione di Hodgkin e Huxley

203

6.8

PROPRIETÀ GENERALI DEL POTENZIALE D’AZIONE

205

6.8.1

Relazione intensità-durata

205

6.8.2

Relazione intensità-intervallo: refrattarietà elettrica

206

6.8.3

“Rate-dependence” della durata del potenziale d’azione

208

6.8.4

Restituzione elettrica

208

6.9

PROPAGAZIONE DELL’ATTIVITÀ ELETTRICA IN MEMBRANE

BIOLOGICHE

209

6.9.1

Propagazione dell’attività elettrica sottosoglia: la teoria del cavo

209

FLASH 6-1

METODICHE CLASSICHE E MODERNE PER LO STUDIO DEL POTENZIALE DI

MEMBRANA E DELLE CORRENTI IONICHE TRANSMEMBRANARIE E

INTERCELLULARI

213

Capitolo 7

CANALI IONICI

223

s

PROPRIETÀ MOLECOLARI DEI CANALI IONICI

224

7.1

FAMIGLIE DI CANALI IONICI

224

7.1.1

Canali ionici voltaggio-dipendenti e altri membri della famiglia

224

7.1.2

Canali a due segmenti transmembranari (2STM)

225

7.1.3

Canali del potassio del tipo 2P

226

7.1.4

Recettori-canale o canali chemio-dipendenti

226

7.1.5

Canali del calcio intracellulari

227

7.2

GATING DEI CANALI IONICI

227

7.2.1

Gating dei canali voltaggio-dipendenti

228

7.2.2

Gating dei canali chemio-dipendenti

233

7.2.3

Desensibilizzazione dei recettori-canale

235

7.3

PERMEABILITÀ E SELETTIVITÀ DEI CANALI IONICI

236

7.3.1

Siti di legame per gli ioni all’interno del poro

237

7.3.2

Filtro di selettività dei canali ionici

237