170
CAPITOLO 8
Denizioni
Molte denizioni di disartria ipocinetica soolineano che i soggei con questo di-
sturbo presentano un volume della voce ridoo, una qualità di voce aspra e soata
ed una alterazione della velocità delleloquio. Queste caraeristiche, anche se non
esauriscono tue le possibili manifestazioni, sono comunque le più frequenti. È in-
teressante notare che molti soggei con questo tipo di disartria presentano un elo-
quio rallentato, ma in qualche caso si può osservare un incremento anomalo della
velocità di eloquio. Le due seguenti denizioni prendono in considerazione molti
degli aspei più importanti della disartria ipocinetica.
La disartria ipocinetica è un disturbo motorio del linguaggio perceivamente
identicabile che consegue ad una patologia dei circuiti di controllo dei nuclei
della base. Può essere evidente in ognuno o in tui i livelli del linguaggio – re-
spirazione, fonazione, risonanza, articolazione – ma riguarda particolarmente
la
voce
, l
articolazione
e la
prosodia
. Queste anomalie sono la conseguenza sul
linguaggio della rigidità, della insuciente forza e ampiezza di escursione così
come della anomala velocità (a volte lentezza, ma a volte rapidità) dei movi-
menti (Du"y, 2005, p. 187).
Un tipo di disartria provocato dal danno dei nuclei della base (sistema extra-
piramidale) che causa riduzione della velocità, rigidità e ridoa escursione dei
movimenti; può colpire qualunque aspeo del linguaggio, ma soprauo la
voce, larticolazione e la prosodia; problemi specici riguardano la capacità di
variare i parametri di frequenza ed intensità, una riduzione del ritmo prosodico
e della normale accentazione, limprecisione consonantica, la comparsa di pau-
se e silenzi inappropriati e una voce aspra e soata, con brevi accelerazioni della
velocità delleloquio (Singh e Kent, 2000, p. 108).
Basi neurologiche
Da molti punti di vista la disartria ipocinetica presenta delle peculiarità. È la sola
disartria in cui uno dei sintomi è laumentata velocità delleloquio. È anche lunica
disartria in cui la grande maggioranza dei casi condivide lo stesso faore causale (il
parkinsonismo
). Dal momento che rende conto di un così gran numero di casi di
disartria ipocinetica osservati clinicamente, il parkinsonismo ne viene considerato
di fao la causa nel corso di quasi tuo il capitolo. Bisogna comunque considerare
che il parkinsonismo non è la sola causa di disartria ipocinetica. Il piccolo numero
di altri disturbi che possono essere alla base di questa disartria verranno discussi nel
paragrafo relativo alle cause.
La disartria ipocinetica si verica quando i sintomi del parkinsonismo colpi-
scono i muscoli dellapparato fono-articolatorio. I sintomi parkinsoniani che han-
no il maggior impao sulleloquio sono la rigidità muscolare, la ridoa ampiezza di