XIII
PREFAZIONE
Caratteristiche
t
Il sommario del capitolo identifica i principali argomenti discussi
allinterno.
t
Le illustrazioni sono state rinnovate per arricchire la comprensione di
componenti-chiave anatomiche e fisiologiche dei disturbi motori del
linguaggio.
t
Le icone
presenti nel testo indicano quando è più opportuno
visionare il video riguardante il concetto trattato.
t
Un breve riassunto riepiloga ogni capitolo per enfatizzare i punti-
chiave per gli studenti.
t
A conclusione dei capitoli un questionario facilita la revisione degli
argomenti discussi.
Novità di questa edizione
Molte sono state le piccole e poche le grandi revisioni apportate a quasi tu#i i capito-
li del libro. Questi cambiamenti possono essere più evidenti nei paragra$ dei capitoli
relativi al tra#amento, dove le descrizioni di numerose procedure sono state arric-
chite con maggiori de#agli. Per esempio, la discussione del tra#amento dellaprassia
verbale
è stata ampliata e riorganizzata per rappresentare meglio le a#uali ricerche
su questo disturbo. Informazioni maggiormente signi$cative si trovano anche nei
capitoli sulla disartria ipocinetica e ipercinetica. Invece, qualche metodo di tra#a-
mento ormai obsoleto per la disartria %accida è stato omesso e nuove procedure
sono state aggiunte. Per quanto possibile, unaumentata enfasi sullevidence-based
practice è stata inclusa nei paragra$ del testo relativi al tra#amento. Nellultimo de-
cennio, numerosi studiosi hanno condo#o molte ricerche importanti sul tra#amen-
to dei disturbi motori del linguaggio. Alcune delle migliori revisioni di questi lavori
sono quelle patrocinate dallAcademy of Neurologic Communication Disorders and
Sciences. Agli Autori di questi documenti va espressa gratitudine per il loro lavoro
de#agliato e completo.
Un secondo cambiamento signi$cativo riguarda le illustrazioni. Quasi tu#e le
$gure in questa seconda edizione sono nuove; molte sono state disegnate da un
illustratore medico speci$camente per questo libro. Senza dubbio, queste nuove
illustrazioni forniscono al le#ore una visione migliore della neuroanatomia asso-
ciata ai disturbi motori del linguaggio. Questo miglioramento è particolarmente
evidente nelle illustrazioni dei nervi cranici coinvolti nella produzione del lin-
guaggio. I le#ori ora possono visualizzare lorigine, il percorso e la destinazione di
questi nervi con maggiore chiarezza di quanto fosse possibile con le illustrazioni
della prima edizione.