Le Disartrie - Diagnosi e Trattamento - page 22

86
CAPITOLO 4
Nervi cranici coinvolti nella produzione del linguaggio
Ci sono sei paia di nervi cranici che giocano un ruolo cruciale nella produzione del lin-
guaggio: trigemino, facciale, glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso. Questi sei ner-
vi cranici sono a volte deniti “nervi cranici della produzione del linguaggio”. Essi sono
importanti perché i motoneuroni inferiori di questi nervi trasmeono gli impulsi moto-
ri dai motoneuroni superiori ai muscoli necessari alla produzione verbale. Una normale
produzione dell‚eloquio richiede che questi nervi cranici trasmeano gli impulsi motori
accuratamente. Se un nervo cranico è danneggiato, gli impulsi motori che invia ai mu-
scoli sono verosimilmente distorti o forse anche bloccati completamente. In ogni caso il
danno del nervo cranico modica l‚accuratezza della produzione verbale.
Molte di„erenti patologie possono danneggiare i nervi cranici necessari per la pro-
duzione dell‚eloquio. Per esempio, un ictus del tronco encefalico può danneggiare un
nervo cranico interrompendo il †usso sanguigno destinato ai corpi cellulari dei suoi
motoneuroni inferiori. Allo stesso modo, un tumore che si accresce può comprimere
un nervo cranico no a compromeerne il funzionamento. Infezioni virali o baeriche
possono danneggiare direamente il tessuto del nervo. Un nervo cranico può essere
danneggiato in seguito a un trauma cranico, ad esempio, se viene compresso o seziona-
to da un osso fraurato. Anche un incidente chirurgico può causare un danno – l‚errore
di un bisturi può intaccare o tagliare completamente uno di questi nervi.
Se una di queste patologie coinvolge i nervi cranici interessati nella produzione
verbale il risultato può essere rappresentato dalla disartria †accida. Comunque non
tui i tipi di danno di questi nervi cranici provocano l‚insieme delle caraeristiche
della disartria †accida. Le caraeristiche speciche di questa disartria dipendono da
quale nervo o quale combinazione di nervi sono danneggiati. Il danno ad un ramo
del nervo vago può causare una voce ipernasale, una delle tante caraeristiche della
disartria †accida. Il danno del nervo ipoglosso può determinare la distorsione nella
produzione delle consonanti linguali, un‚altra caraeristica comune della disartria
†accida. Il danno di entrambi i nervi vago e ipoglosso può provocare ipernasalità
e nello stesso tempo distorsioni consonantiche. Per questo i paragra seguenti del
capitolo esaminano i sei nervi cranici coinvolti nella produzione dell‚eloquio dando
particolare enfasi alle conseguenze del danno di ognuno di essi.
Nervo trigemino (V)
Il nervo trigemino origina nel tronco encefalico a livello del ponte. Quando emerge
dal tronco encefalico si divide in tre rami principali (branche): o!almico, mascella-
re, mandibolare (Figura 4-2). Il più importante di questi rami è il mandibolare che
innerva i muscoli massetere, pterigoideo, miloioideo ed altri muscoli mascellari che
alzano e abbassano la mandibola. Innerva, inoltre, il muscolo tensore del velo palati-
no. Quando si contrae, questo muscolo rende il palato molle più rigido e aiuta anche
ad ampliare l‚apertura della tuba di Eustachio.
Il danno unilaterale del nervo trigemino può provocare debolezza o paralisi della
mandibola e dei muscoli omolaterali del velo palatino. In molti casi, aprendo la boc-
ca, la mandibola può deviare verso il lato a„eo. Con il tempo il danno graduale dei
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28
Powered by FlippingBook