172
CAPITOLO 8
facilità. Per esempio, si può osservare una resistenza uniforme quando la parte del
corpo colpita viene portata passivamente in estensione. Questo fenomeno viene a
volte descrio come “resistenza a tubo di piombo” perché chi esegue la manovra ha
limpressione di star piegando un tubo fao di questo materiale cedevole. In alcune
articolazioni, comunque, durante la mobilizzazione si può avvertire una lieve ritmica
interruzione della rigidità. Questa modicazione intermiente della rigidità viene
descria come fenomeno della “ruota dentata” poiché somiglia alla sensazione che
si prova azionando un cric. Anche se rigidità e bradicinesia sono sintomi distinti e
indipendenti del parkinsonismo, la rigidità può esacerbare la lentezza e la limitata
ampiezza dei movimenti dovute alla bradicinesia.
Bisogna soolineare che esistono importanti di
erenze tra rigidità e
spasticità
,
anche se ambedue sono dovute ad un aumento del tono muscolare. Una nea distin-
zione può essere faa basandosi sul modo in cui le due condizioni reagiscono al mo-
vimento passivo. Nella spasticità la resistenza al movimento passivo aumenta pro-
gressivamente no ad un punto in cui si verica un improvviso cedimento del tono
del muscolo esaminato
17
. Lincremento della resistenza è particolarmente evidente
se il movimento passivo è rapido. Al contrario nella rigidità si osserva una resistenza
più o meno uniforme al movimento passivo indipendentemente dalla velocità con
cui il muscolo viene mobilizzato dallesaminatore (Wiederholt, 1995).
L
acinesia
consiste nel ritardo ad iniziare il movimento ed è un altro sintomo
comune nel parkinsonismo. Esempi di acinesia possono essere osservati in molte
situazioni. Ad esempio, quando ad un soggeo viene chiesto di rispondere ad una
domanda ci può essere una pausa evidente prima della produzione verbale. Questa
pausa può durare solo alcuni secondi ma a volte può essere molto più lunga. A volte
chi so
re di una acinesia grave può rimanere bloccato in una determinata posizione
ed essere assolutamente incapace di muoversi. Stranamente quando un soggeo è
bloccato in una di queste posizioni (fenomeno del “freezing”), per iniziare o conti-
nuare il movimento può essere su#ciente un lieve tocco da parte di unaltra persona.
In aggiunta molti pazienti possono avere di#coltà a fermarsi una volta che il movi-
mento è iniziato. Per esempio, possono colpire o rovesciare un bicchiere dacqua,
tentando di prenderlo, perché incapaci di fermare il movimento al momento oppor-
tuno. In modo non sorprendente viene spesso riferito che i soggei acinetici sono
riluanti a muoversi aivamente sia nella loro casa che in altri ambienti per il timore
di ferirsi.
Nel parkinsonismo si possono osservare anche alterazioni dei
ri essi posturali
.
Questi disturbi sono particolarmente evidenti quando i pazienti svolgono aività
automatiche. Ad esempio, possono avere di#coltà a mantenere lequilibrio mentre
camminano. Inoltre nella deambulazione manca il normale movimento delle braccia
che, invece di oscillare, pendono rigidamente ai lati del corpo. Se i pazienti vengono
leggermente spinti mentre mantengono la stazione erea, possono facilmente cade-
re perché non riescono a cambiare rapidamente la base di appoggio per mantene-
re lequilibrio. Possono essere incapaci di alzarsi da una sedia perché non spostano
naturalmente il tronco in avanti quando tentano di alzarsi in piedi. Normalmente,