Le Disartrie - Diagnosi e Trattamento - page 20

84
CAPITOLO 4
O
gnuno dei successivi sette capitoli del libro esamina un disturbo motorio del
linguaggio. Di ogni disturbo vengono discusse le basi neurologiche, le cause
più frequenti, le diverse caratteristiche del linguaggio e le opzioni terapeutiche
disponibili. Questo capitolo esamina la disartria flaccida, una disartria legata
ad una lesione dei motoneuroni inferiori. I Capitoli 5 e 6 trattano rispettivamente
della disartria spastica e della disartria dovuta al danno dei motoneuroni superiori.
I Capitoli 7, 8 e 9 affrontano rispettivamente le disartrie atassica, ipocinetica e iper-
cinetica. Questi tre tipi di disartria sono dovuti al danno di alcune delle strutture più
complesse dell’encefalo. La disartria atassica è provocata dal danno cerebellare.
Molti casi di disartria ipocinetica e ipercinetica derivano dal danno dei nuclei della
base. Il Capitolo 10 esamina la disartria mista che è causata dal danno di molte
aree diverse del sistema nervoso. Il Capitolo 11 discute l’aprassia verbale. Sebbene
non si tratti di una disartria, l’aprassia verbale è classificata tra i disturbi motori del
linguaggio. Nella maggioranza dei casi il danno riguarda il lobo frontale sinistro
dell’encefalo.
Denizioni
La gran parte delle denizioni della disartria €accida mee l‚accento su almeno due
caraeristiche speciche del disturbo. In primo luogo si soolinea che la disartria
€accida è provocata dal danno dei motoneuroni inferiori dei nervi cranici e spinali.
Questo signica che si traa di una disartria che deriva dal danno del sistema ner-
voso periferico (SNP). In secondo luogo, la maggioranza delle denizioni mee in
risalto che i soggei con disartria €accida presentano un decit di forza dei muscoli
deputati alla produzione della parola e alla respirazione, che danno una qualità pe-
culiare a questa disartria. Le due seguenti denizioni chiariscono alcune delle prin-
cipali caraeristiche di questo disturbo:
(Una) disartria conseguente ad un danno dei motoneuroni dei nervi cranici
e spinali che innervano i muscoli coinvolti nel linguaggio (interessamento dei
motoneuroni inferiori); il disturbo del linguaggio dipende soprauo da paresi
ed ipotonia muscolare (Singh & Kent, 2000, p. 84).
I pazienti con disartria (€accida) quasi sempre mostrano una articolazione
lenta e faticosa, un grado rilevante di risonanza ipernasale ed una voce rauca e
so…ata. Queste alterazioni sono provocate da paralisi, paresi, ipotonia, atroa
e ipore€essia a livello del soosistema muscolare necessario per il linguaggio,
conseguenti al danno dei nervi cranici o dei muscoli corrispondenti (Dworkin,
1991, p. 13).
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28
Powered by FlippingBook