Le Disartrie - Diagnosi e Trattamento - page 18

XVI
PREFAZIONE
tore, a conclusione del Capitolo 3, è stata anche inserita un€Appendice all€edizione
italiana per rendere più fruibile il testo.
Nel condurre il lavoro ci ha sostenuto la speranza che il libro colmi il vuoto culturale
rilevato, o‚ra una base di conoscenza per ulteriori e più approfonditi lavori, rappre-
senti un più adeguato strumento di studio per gli studenti, fornisca un linguaggio co-
mune ai professionisti del seƒore e, sopraƒuƒo, susciti un maggiore interesse verso
le disartrie e la loro prospeƒiva riabilitativa, per restituire ai pazienti un destino più
favorevole e una migliore qualità della vita.
Ringraziamenti
Le persone meritevoli di essere ringraziate per il loro contributo alla pubblicazione
di questo testo sarebbero molte ma un ringraziamento particolare va al Prof. Vito
Enrico Peƒorossi, ordinario di Fisiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirur-
gia dell€Università di Perugia, per i preziosi consigli, il sostegno, l€incoraggiamen-
to costante. Ringraziamo inoltre la Doƒ.ssa Paola Bonucci che, come sempre con
grande generosità, ha messo a disposizione le sue competenze in psicolinguistica
fornendoci la consulenza per l€adaƒamento all€italiano del sub test per la valutazio-
ne dell€aprassia verbale. Un ringraziamento ancora è rivolto a Cristina Montanari
e Claudia Ciabaƒoni, giovani neolaureate presso il Corso di Laurea in Logopedia
dell€Università di Perugia, che hanno collaborato alla traduzione rispeƒivamente del
Capitolo 5 (Disartria spastica) e del Capitolo 11 (Aprassia verbale). Un grazie sin-
cero a tuƒi i componenti del team dell€editore EdiSES di Napoli per la loro assidua e
indispensabile collaborazione.
Paola Arcelli, Stefania Maria Petrillo, Massimo Piccirilli
Perugia, se!embre 2014
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22,23,24,25,26,27,...28
Powered by FlippingBook