

954
ESERCITAZIONE
www.
edises
.it
A. aumentato dell’1%
B. lo stesso
C. diminuito dell’1%
D. diminuito del 10%
E. aumentato del 10%
9) Diminuendo del 10% la lunghezza del
lato di un quadrato, l’area del quadrato
che si ottiene diminuisce del:
A. 20%
B. 10%
C. 19%
D. 11%
E. 40%
10) Una ditta che vendeva un medicinale
in confezioni da 100 grammi al prezzo di
10 euro ciascuna, ha ridotto ora le confe-
zioni ad 80 grammi, mantenendo il prez-
zo di 10 euro. Di quanto è aumentato il
prezzo del medicinale?
A. Del 25%
B. Del 20%
C. Del 15%
D. Del 10%
E. Dell’80%
CAPITOLO
2
|
Algebra
classica
11) Siano
a
e
b
due numeri reali tali che
a
+
b
< 0 e
ab
> 0. Quale delle seguenti
proposizioni è vera?
A.
b
> –
a
B.
a
> 0 e
b
> 0
C.
a
> 0 e
b
< 0
D.
a
> –
b
E.
a
< 0 e
b
< 0
12) L’espressione
y
= –2
x
2
+ 3
x
+ 1 rap-
presenta una relazione tra le variabili
reali
x
e
y
che, usando il linguaggio na-
turale, significa:
A. la somma del doppio del quadrato di
x
con
y
si ottiene aggiungendo uno al
triplo di
x
B. la somma del quadrato del doppio di
x
con
y
si ottiene aggiungendo uno al
triplo di
x
C. la differenza tra
y
e il doppio del qua-
drato di
x
è data dal triplo di
x
au-
mentato di uno
D.
y
è la differenza tra il triplo e il dop-
pio del quadrato di
x
aumentato di
uno
E.
y
è la differenza tra il quadrato del tri-
plo e il doppio di
x
aumentata di uno
13) Quale fra le seguenti espressioni
rappresenta il triplo del quadrato del
successivo di un numero naturale
n
?
A. 3(
n
+ 1)
2
B. 3(
n
2
+ 1)
C. 3
n
2
+ 1
D. [3(
n
+ 1)]
2
E. (3
n
+ 1)
2
14) Quale dei seguenti polinomi è un
quadrato perfetto?
A. 4
x
2
– 12
x
+ 9
B. 4
x
2
+ 9
C. 4
x
2
– 6
x
+ 9
D. 4
x
2
+ 6
x
+ 9
E. 4
x
2
+ 12
x
– 9
15) Per
a
diverso da 0, è
+ +
−
a a a
1 1
2
1
4
1
=
A.
a
4
7
B. 8
a
C.
a
1
8
D.
a
7
3
E.
a
3
7