Previous Page  20 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 24 Next Page
Page Background

456

STUDIO

Chimica

www.

edises

.it

••

TABELLA 2.3 

 Numeri quantici, orbitali e sottolivelli

n l

m

Tipo di orbitale Numero di orbitali Numero di sottolivelli

1

0

0

1

s

1

0

2

0

1

0

–1, 0, 1

2

s

2

p

1

3

2

sottolivelli

(2

s

e 2

p

)

3

0

1

2

0

–1, 0, 1

–2, –1, 0, 1, 2

3

s

3

p

3

d

1

3

5

3

sottolivelli

(3

s

, 3

p

, 3

d

)

4

0

1

2

3

0

–1, 0, 1

–2, –1, 0, 1, 2

–3, –2, –1, 0, 1, 2, 3

4

s

4

p

4

d

4

f

1

3

5

7

4

sottolivelli

(4

s

, 4

p

, 4

d

, 4

f

)

2

.

3

Configurazioni elettroniche degli atomi

La

configurazione

elettronica

di

un

atomo

o, come si è soliti dire,

di

un

elemento

,

esprime il modo in cui gli elettroni sono distribuiti nei vari orbitali, ai vari livelli o

sottolivelli energetici. Per poterla comprendere sono necessarie, però, alcune cono-

scenze preliminari.

In base al

principio

di Aufbau

, a partire dall’idrogeno (

Z

= 1), ogni elettrone in

più (

Z

= 2, 3, 4, ecc.) va ad occupare l’orbitale con energia più bassa tra quelle pos-

sibili, seguendo una scala definita di energie (Fig. 2.5).

In questo modo si ottiene la configurazione elettronica di un

atomo nel suo

stato

fondamentale

. Occorre tener presente, come

risulta in figura, che talvolta, negli atomi polielettronici, un sot-

tolivello di un livello superiore può avere un’energia inferiore

a quella di un sottolivello che appartiene a un livello inferiore,

come accade ad esempio per i sottolivelli 4

s

e 3

d

e per i sotto-

livelli 5

s

e 4

d

.

Un elettrone può occupare un orbitale in due diversi stati, cioè

ruotando su se stesso

in

senso

orario

o

antiorario

. Questa pos-

sibilità viene espressa mediante un quarto numero quantico, il

numero

quantico

di

spin

(

m

s

) (dall’inglese

to

spin

= ruotare),

che assume i due valori +1/2 e –1/2.

In definitiva,

lo

stato

di un

elettrone

è

determinato

in maniera univo-

ca

dai

valori

dei

quattro numeri

quantici:

n

,

m

,

l

e

m

s

.

Secondo il

principio di esclusione di Pauli

in un atomo non

possono esistere 2 elettroni aventi tutti e quattro i numeri

quantici uguali.

Figura 2.5 

Scala di

energia degli orbitali.

7

s

5

s

3

s

1

s

4

s

4

d

6

s

5

d

4

p

6

p

3

p

2

p

2

s

3

d

5

p

4

f

ENERGIA