Previous Page  16 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 24 Next Page
Page Background

XII

L’ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

Entrambe le prove si svolgono generalmente nel mese di settembre e prevedono per

ogni sezione l’assegnazione di 1 punto alla risposta corretta, 0 punti alla risposta non

data e –0,25 punti alla risposta sbagliata.

Con le stesse finalità del testo cartaceo, il CISIA organizza anche il

TOLC

(Test On

Line CISIA), strumento di valutazione delle conoscenze erogato su piattaforma in-

formatizzata.

Gli atenei che non aderiscono a nessuna delle iniziative del CISIA possono proporre

programmi d’esame diversi inserendo talvolta ulteriori materie. Pertanto, in ragione

delle differenze che possono caratterizzare le prove d’esame, si consiglia di leggere

sempre con attenzione il bando dell’università presso cui si desidera concorrere.

1

.

3

Modalità di svolgimento della prova

La prova di ammissione genera nei candidati un notevole stress emotivo: mentre la

scuola secondaria tende a favorire un rapporto di collaborazione tra gli studenti, per

la prima volta vi troverete a competere con gli altri candidati e verosimilmente dall’e-

sito di tale confronto dipenderà il vostro futuro. Per minimizzare gli effetti di tale ten-

sione emotiva, può essere utile conoscere in anticipo le modalità di svolgimento della

prova. Sebbene possano sembrare osservazioni scontate, normalmente un numero

non trascurabile di prove viene annullato per vizi di forma.

Leggere attentamente il bando di concorso

Ciascun esame di ammissione è disciplinato da un bando pubblico che indica il giorno

e l’ora di svolgimento della prova, eventuali titoli necessari per accedervi, le materie

su cui verterà la prova e altre informazioni utili ai candidati affinché non commettano

errori, dal momento che in sede d’esame si potrebbe non avere la serenità necessaria

per porre la giusta attenzione ai dettagli formali.

Prestare massima attenzione alle istruzioni

Ricordate che di anno in anno la composizione e le modalità di svolgimento della

prova, nonché le modalità di compilazione della scheda delle risposte possono su-

bire delle modifiche. Leggete dunque con attenzione le istruzioni.

Prima di iniziare a ciascun candidato verrà fornito:

• un foglio di istruzioni

• un foglio su cui indicare le proprie generalità anagrafiche

2

• un plico contenente la prova d’esame

• la scheda su cui indicare le risposte

Nonostante le differenze che possono caratterizzare le modalità di svolgimento nei

diversi atenei, le procedure seguite hanno

alcuni elementi in comune

:

2

Talvolta si tratta di moduli prestampati in cui i propri dati sono già presenti, in questo caso è

importante verificarne la correttezza e in caso di errore segnalarlo ai Commissari d’aula.