

www.
edises
.it
VERIFICA
2
•
MATEMATICA
CAPITOLO
1
|
Insiemi numerici
– Operazioni e proprietà –
Progressioni
1) Quanto vale l’espressione
a
b
–
b
c
+
c
a
per
a
= 1,
b
= –1,
c
= 2?
A. –2
B. 0
C. –4
D. 2
E. 4
2 Determinare la somma: 3
30
+ 3
30
+ 3
30
A. 3
31
B. 9
30
C. 27
30
D. 27
90
E. 39
0
3) Quale tra i seguenti numeri è il più
grande?
A. (0,00000001)
–2
B. 10
5
C. (0,01)
3
D. (0,001)
–2
E. (0,001)
–5
4) Determinare quale dei seguenti nu-
meri non è un quadrato perfetto:
A. 800
B. 256
C. 12
3
27
D. 10000
E. 11
3
44
5) Dato il prodotto
N
= 2010 · 2011 ·
2012, determinare quale dei seguenti
interi non è divisore di
N
.
A. 12
B. 20
C. 15
D. 4022
E. 18
6) In una successione ereditaria nella
quale gli eredi sono 4 fratelli, al maggio-
re di essi la defunta madre ha riservato
la quota disponibile, cioè 1/3 dell’ere-
dità. Supponendo che i quattro fratelli
divideranno fra loro in parti uguali la
rimanente quota dei 2/3, quale frazione
dell’eredità spetterà al fratello maggio-
re?
A. 1/3
B. 1/4
C. 1/2
D. 1/5
E. 1/6
7) Il pavimento di un locale a forma ret-
tangolare, di lati rispettivamente 4 e 6
metri, è stato ricoperto con piastrelle di
forma simile al rettangolo del pavimento.
Il costo di ogni piastrella è stato di
e
4
e quello di tutte le piastrelle di
e
1.600.
Quali sono le dimensioni di ogni piastrel-
la?
A. 10 cm e 15 cm
B. 25 cm e 50 cm
C. 20 cm e 30 cm
D. 18 cm e 27 cm
E. 12 cm e 18 cm
8) All’inizio del 2007 ho comprato al-
cune azioni che a fine anno hanno gua-
dagnato il 10% del valore, ma a fine del
2008 hanno perso il 10% del valore. Ri-
spetto al valore iniziale, quello finale è: