

Capitolo 1
Il Volontario in Ferma Prefissata di 1 anno
19
www.
edises
.it
Dopo aver impugnato, con la mano libera, un manubrio sospeso da terra, con busto e spalle
in atteggiamento neutro e paralleli al suolo, il candidato dovrà effettuare una serie di trazioni
del braccio la cui mano impugna il manubrio, senza ruotare le anche e il busto. Una trazione
sarà considerata completata nel momento in cui il manubrio verrà sollevato fino a toccare il
costato, mantenendo le spalle parallele al suolo e tornando poi alla posizione di partenza.
Per essere giudicato idoneo alla prova, il concorrente, alla ricezione dell’apposito segnale, che
coinciderà con lo start del cronometro, dovrà eseguire, senza soluzione di continuità, un nu-
mero di trazioni:
– maggiore o uguale a 4 con un manubrio del peso di 20 kg entro il tempo massimo di 60
secondi, se di sesso maschile;
– maggiore o uguale a 2 con un manubrio del peso di 10 kg entro il tempo massimo di 80
secondi, se di sesso femminile.
Saranno conteggiati a voce alta gli esercizi correttamente eseguiti dal concorrente, mentre non
saranno conteggiati quelli eseguiti in maniera scorretta.
Al numero di trazioni eccedenti il parametro minimo per il conseguimento dell’idoneità, ver-
rà applicato il previsto coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, differenziato tra
uomini e donne, fino a un
massimo di 5 punti
, secondo quanto riportato nella tabella dei pun-
teggi.
Simulazione del trascinamento di un ferito
Il concorrente dovrà iniziare la prova in piedi dietro la linea di partenza con il carico di 70 kg
già pronto al trasporto. Egli si porrà di fronte al lato corto del carico con quest’ultimo situa-
to in corrispondenza dello spazio che intercorre tra le gambe quando sono poste con i talloni
sotto le anche. Il candidato dovrà eseguire un’accosciata e afferrare con entrambe le mani la
maniglia con cui solleverà la porzione del carico a lui vicina, mentre l’altra porzione resterà
poggiata a terra. Al via, il candidato dovrà percorrere un itinerario rettilineo ben delineato sul
terreno della lunghezza di 20 m, percorsi i quali dovrà effettuare un’inversione di 180° ritor-
nando, sempre lungo il precedente itinerario, verso la linea del traguardo (che coincide con la
linea di partenza), percorrendo un totale di 40 m.
Per essere giudicato idoneo alla prova, il concorrente, alla ricezione dell’apposito segnale,
che coinciderà con lo start del cronometro, dovrà percorrere l’intero itinerario di andata e ri-
torno fino al completo superamento della linea del traguardo con tutto il carico, entro il tem-
po massimo di:
– 80 secondi, se di sesso maschile;
– 120 secondi, se di sesso femminile.
In caso di tempo inferiore al massimo per il conseguimento dell’idoneità, al numero di secon-
di risparmiati verrà applicato il previsto coefficiente per il calcolo del punteggio incrementa-
le, differenziato tra uomini e donne, fino a un
massimo di 5 punti
, secondo quanto riportato
nella tabella dei punteggi.
Corsa piana 2.000 metri
Il concorrente dovrà eseguire una corsa della lunghezza di 2.000 metri su pista di atletica o in
terra battuta o su terreno vario sostanzialmente pianeggiante.
Sarà cronometrato il tempo impiegato.
Per essere giudicato idoneo alla prova il concorrente, alla ricezione dell’apposito segnale, che
coinciderà con lo start del cronometro, dovrà percorrere la distanza di 2.000 metri entro il
tempo massimo di: