Previous Page  31 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Il Volontario in Ferma Prefissata di 1 anno

17

www.

edises

.it

le per l’esecuzione in proprio di tale accertamento e consegna del relativo referto alla Com-

missione per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali;

– visita medica generale conclusiva.

1.6.1.2 Accertamenti attitudinali e dell’efficienza fisica

I candidati saranno, inoltre, sottoposti alla verifica del possesso delle

capacità attitudinali

,

come da direttive tecniche, necessarie per assicurare un corretto e continuo svolgimento dei

compiti previsti per i VFP1.

Nella valutazione attitudinale saranno comprese

tre prove ginnico-sportive

per accertare l’

ef-

ficienza fisica

, secondo le modalità indicate nel bando.

Il giudizio derivante dalle suddette valutazioni è definitivo e sarà reso noto ai candidati sedu-

ta stante mediante apposito

foglio di notifica

.

Al termine degli accertamenti psico-fisici e attitudinali le Commissioni formuleranno un

giu-

dizio di idoneità

con

attribuzione del profilo sanitario

, ovvero di

inidoneità

, che comporterà

l’esclusione dal reclutamento. Il giudizio, con determinazione dei presidenti delle Commis-

sioni, sarà comunicato al candidato mediante apposito

foglio di notifica

.

1.6.1.3 Prove di efficienza fisica

L’accertamento dell’efficienza fisica consisterà nell’esecuzione obbligatoria delle seguenti

prove:

simulazione del sollevamento di una bomba da mortaio da 120 mm

;

simulazione dell’armamento di una mitragliatrice

;

simulazione del trascinamento di un ferito

;

corsa piana 2.000 metri

.

Tali prove dovranno essere svolte alla presenza di almeno un membro della Commissione per

le prove di efficienza fisica, di personale medico/paramedico e di una autoambulanza.

In assenza di ambulanza dovrà presenziare personale qualificato per il primo soccorso (BLSD)

e in caso di necessità richiedere l’intervento del 118.

Prima dell’effettuazione delle prove, tutti i concorrenti (di sesso sia maschile sia femminile)

dovranno produrre il certificato medico, in corso di validità (il certificato deve avere validità

annuale), attestante l’idoneità all’attività sportiva agonistica rilasciato da un medico apparte-

nente alla Federazione medico-sportiva italiana ovvero a struttura sanitaria pubblica o priva-

ta accreditata con il SSN e che esercita in tali ambiti in qualità di medico specializzato in me-

dicina dello sport.

I concorrenti di sesso femminile, inoltre, prima dell’effettuazione delle prove di efficienza fi-

sica, dovranno presentare l’originale o copia conforme del referto del test di gravidanza con

esito negativo, eseguito presso struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accredi-

tata con il SSN, con campione biologico prelevato in data non anteriore a cinque giorni pre-

cedenti la visita. In particolare, in caso di gravidanza la Commissione disporrà l’esclusione

del concorrente dal reclutamento per impossibilità di procedere alle prove previste dal bando.

Alle prove di efficienza fisica i concorrenti dovranno presentarsi muniti di tuta da ginnastica

e scarpe ginniche.

Le modalità di esecuzione delle prove - oltre a essere spiegate in apposito filmato, visualiz-

zabile nel sito internet dell’Esercito - saranno illustrate ai concorrenti, prima della loro effet-

tuazione, da un membro della Commissione per le prove di efficienza fisica.

I candidati che, prima dell’inizio della prova, si infortuneranno o contrarranno patologie che

non consentano lo svolgimento degli esercizi previsti, dovranno farlo immediatamente pre-