Previous Page  30 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 36 Next Page
Page Background

16

Parte Prima

Diventare Volontario in Ferma Prefissata

www.

edises

.it

Per tutti i casi di temporaneo impedimento all’accertamento dell’idoneità al servizio milita-

re, ivi compreso lo stato di gravidanza, o di temporanea inidoneità, le Commissioni dispor-

ranno l’esclusione dal reclutamento. In particolare, in caso di gravidanza l’esclusione sarà di-

sposta per impossibilità di procedere all’accertamento dei requisiti previsti dal bando.

Nei confronti dei concorrenti che, in sede di visita, saranno riconosciuti affetti da malattie o

lesioni acute di recente insorgenza e presumibile breve durata, per le quali risulta scientifica-

mente probabile un’evoluzione migliorativa tale da lasciar prevedere la possibile guarigione

entro i successivi trenta giorni, le Commissioni rinvieranno il giudizio, fissando il termine en-

tro il quale sottoporli ad accertamento definitivo per la verifica del possesso dell’idoneità psi-

co-fisica.

Avverso le esclusioni relative agli accertamenti psico-fisici, è data facoltà all’interessato di

avanzare, entro 30 giorni dalla data di notifica del relativo provvedimento, motivata e do-

cumentata

istanza di riesame

–da allegare necessariamente (come file in formato PDF) a

un messaggio di posta elettronica certificata da inviare, utilizzando esclusivamente un ac-

count di posta elettronica certificata, all’indirizzo

persomil@postacert.difesa.it

o a un mes-

saggio di posta elettronica da inviare, utilizzando esclusivamente un account di posta elet-

tronica, all’indirizzo

persomil@persomil.difesa.it

– corredata di copia per immagine (file

in formato PDF) della certificazione sanitaria rilasciata da una struttura pubblica o privata

accreditata con il SSN, attestante l’assenza delle imperfezioni/patologie riscontrate in oc-

casione degli accertamenti dei requisiti in questione, nonché di copia per immagine (file in

formato PDF) di un valido documento di identità rilasciato da un’Amministrazione dello

Stato.

Non saranno ammesse istanze di riesame relative a provvedimenti di esclusione adottati

per inidoneità attitudinale e per abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasio-

nale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non te-

rapeutico. Le istanze trasmesse con modalità diverse da quelle indicate o carenti della

predetta certificazione sanitaria e/o del documento di identità dell’istante saranno consi-

derate irricevibili.

La DGPM, in sede di riesame, valutate le motivazioni e preso atto della certificazione presen-

tata, ove sussistano le condizioni, interessa la Commissione medica concorsuale unica di ap-

pello, che provvederà a convocare il candidato al fine di sottoporlo all’accertamento dei re-

quisiti psico-fisici.

Il giudizio riportato in quest’ultima sede è definitivo. Nel caso di confermata inidoneità il can-

didato sarà escluso dal reclutamento. In caso di idoneità egli verrà inviato dalla stessa Com-

missione medica presso il Centro di Selezione che lo aveva dichiarato inidoneo (ovvero, qua-

lora nel frattempo soppresso, presso il Centro di Selezione indicato dalla Forza Armata), per

il completamento degli accertamenti dei requisiti psico-fisici e attitudinali. I candidati rico-

nosciuti idonei e collocati utilmente nella graduatoria del blocco di provenienza saranno in-

corporati con il primo blocco utile, assumendone la decorrenza giuridica.

I candidati, già giudicati idonei da non più di un anno a una selezione psico-fisica e attitudi-

nale prevista nel corso di una procedura di reclutamento della Forza Armata, alla data di con-

vocazione per gli accertamenti sanitari devono, previa esibizione del modulo di notifica di

idoneità comprensivo del profilo precedentemente assegnato, essere sottoposti ai seguenti ac-

certamenti:

– verifica dell’abuso abituale di alcool in base all’anamnesi, alla visita medica diretta e alla

valutazione degli esami ematochimici (gamma GT, GOT, GPT e MCV) e conferma dell’e-

ventuale sospetto mediante ricerca ematica della CDT, con rinvio del candidato a data uti-