

18
Parte Prima
Diventare Volontario in Ferma Prefissata
www.
edises
.it
sente alla Commissione la quale, di concerto con il responsabile del locale Servizio sanitario,
adotterà le conseguenti determinazioni per l’eventuale differimento della data di effettuazio-
ne della/e prova/e.
Ogni temporaneo impedimento alle prove, derivante da malattie o lesioni di recente insorgen-
za e di lieve entità, comporterà l’esclusione dal concorso qualora persista oltre il trentesimo
giorno successivo alla data prevista per l’effettuazione delle prove. Allo scadere del citato ter-
mine, la Commissione che ha accertato lo stato di temporaneo impedimento dovrà conferma-
re o meno la permanenza dello stesso: nel primo caso disporrà l’esclusione del candidato dal
concorso, senza ulteriore possibilità di differimento delle prove di efficienza fisica; in caso
contrario il candidato dovrà essere definitivamente sottoposto alla/e prova/e non effettuata/e.
Non saranno prese in considerazione istanze di differimento o di ripetizione della singola pro-
va inoltrate da concorrenti che abbiano portato a compimento la prova stessa, anche se con
esito negativo, o che, una volta iniziata, abbiano rinunciato a portarla a termine per qualsiasi
motivo.
Il superamento degli esercizi potrà comportare l’attribuzione di un
punteggio incrementale
,
secondo quanto riportato nella tabella dei punteggi.
Il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi indicati determinerà il giudizio di
inidoneità e, quindi, l’interruzione delle prove con l’esclusione dal concorso.
Simulazione del sollevamento di una bomba da mortaio da 120 mm
Il concorrente dovrà iniziare la prova in posizione accosciata, impugnando il corpo del simu-
lacro della bomba da mortaio da 120 mm, del peso di 18,860 kg, che troverà appoggiato a ter-
ra con l’apposito anello di sicurezza rivolto verso il basso, in corrispondenza della corona ri-
gata. Al via, il candidato dovrà assumere la posizione eretta portando la bomba al petto e quin-
di sollevarla fino a distendere completamente le braccia verso l’alto, tenendola in posizione
obliqua per il caricamento. Raggiunta tale posizione, il candidato dovrà ritornare alla posizio-
ne di partenza, effettuando i movimenti a ritroso e quindi ripetere l’intero esercizio.
Per essere giudicato idoneo alla prova, il concorrente, alla ricezione dell’apposito segnale, che
coinciderà con lo start del cronometro, dovrà eseguire, senza soluzione di continuità, un nu-
mero di sollevamenti:
– maggiore o uguale a 4 entro il tempo massimo di 60 secondi, se di sesso maschile;
– maggiore o uguale a 2 entro il tempo massimo di 80 secondi, se di sesso femminile.
Saranno conteggiati a voce alta i sollevamenti correttamente eseguiti dal concorrente, mentre
non saranno conteggiati quelli eseguiti in maniera scorretta.
Al numero di sollevamenti eccedenti il parametro minimo per il conseguimento dell’idonei-
tà, verrà applicato il previsto coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, differen-
ziato tra uomini e donne, fino a un
massimo di 5 punti
, secondo quanto riportato nella tabel-
la dei punteggi.
Simulazione dell’armamento di una mitragliatrice
Il concorrente dovrà iniziare la prova in posizione prona a tre appoggi:
– ginocchio sinistro (destro, se mancino) in appoggio su panca esattamente sotto la linea
delle anche;
– piede destro (sinistro, se mancino) in appoggio a terra in
– linea con il ginocchio sinistro (destro, se mancino);
– mano sinistra (destra, se mancino) in appoggio su panca, in linea con la testa.