

14
Parte Prima
Diventare Volontario in Ferma Prefissata
www.
edises
.it
ta, dell’analisi delle urine per la ricerca dei seguenti cataboliti urinari di sostanze stupefa-
centi e/o psicotrope: amfetamine, cocaina, oppiacei e cannabinoidi. Resta impregiudicata
la facoltà per l’Amministrazione della Difesa di sottoporre a
drug test
i vincitori dei con-
corsi dopo l’incorporazione presso i Reggimenti addestrativi;
g) certificato rilasciato dal proprio medico di fiducia in data non anteriore a sei mesi prece-
denti la visita, controfirmato dai candidati, redatto conformemente all’allegato al bando di
concorso e attestante lo stato di buona salute, la presenza/assenza di pregresse manifesta-
zioni emolitiche, gravi manifestazioni immunoallergiche, gravi intolleranze e idiosincra-
sie a farmaci o alimenti, nonché la presenza/assenza di patologie rilevanti ai fini del reclu-
tamento;
h) se concorrenti di sesso femminile:
– originale o copia conforme del referto di ecografia pelvica rilasciato da struttura sani-
taria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN in data non anteriore a
tre mesi precedenti la visita;
– originale o copia conforme del referto del test di gravidanza con esito negativo in quan-
to lo stato di gravidanza costituisce temporaneo impedimento all’accertamento dell’i-
doneità al servizio militare (ai sensi dell’art. 580, comma 2, del decreto del Presiden-
te della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90) rilasciato da struttura sanitaria pubblica, an-
che militare, o privata accreditata con il SSN in data non anteriore a cinque giorni la-
vorativi precedenti la visita.
1.6.1.1 Accertamenti sanitari
Le Commissioni per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali e per le prove di efficienza fi-
sica, presa visione della documentazione sanitaria prodotta dai candidati, oltre a sottoporre
gli stessi a una
visita medica generale
, comprensiva della rilevazione dei dati antropometri-
ci, disporranno l’esecuzione dei seguenti accertamenti specialistici e strumentali:
a) visita cardiologica con elettrocardiogramma;
b) visita oculistica;
c) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico;
d)
valutazione della personalità
previa somministrazione di appositi
test
,
colloquio psicolo-
gico
e, se necessaria, eventuale visita psichiatrica;
e) accertamenti volti alla verifica dell’abuso abituale di alcool in base all’anamnesi, alla vi-
sita medica diretta e alla valutazione degli esami ematochimici (gamma GT, GOT, GPT e
MCV) e conferma dell’eventuale sospetto mediante ricerca ematica della transferrina car-
boidrato carente (CDT), con rinvio del candidato a data utile per l’esecuzione in proprio
di tale accertamento e consegna del relativo referto alla Commissione per gli accertamen-
ti psicofisici e attitudinali e per le prove di efficienza fisica;
f) ogni ulteriore indagine clinico-specialistica, di laboratorio e/o strumentale (compreso l’e-
same radiologico) ritenuta utile per consentire un’adeguata valutazione clinica e medi-
co-legale dei concorrenti. Nel caso in cui si renda necessario sottoporre i concorrenti a in-
dagini radiografiche, indispensabili per l’accertamento e la valutazione di eventuali pato-
logie, in atto o pregresse, non altrimenti osservabili né valutabili con diverse metodiche o
visite specialistiche, gli stessi dovranno sottoscrivere, dopo essere stati edotti dei benefi-
ci e dei rischi connessi all’effettuazione dell’esame, apposita dichiarazione di consenso
informato.
In sede di visita medica generale, la Commissione competente giudicherà
inidonei
i candida-
ti che presentino
tatuaggi
quando, per la loro sede, siano contrari al decoro dell’uniforme (e