

280
Parte II – Competenze disciplinari
www.
edises
.it
99) Le quattro fasi operative di costruzione del Profilo Dinamico
Funzionale sono:
A.
sintesi della Diagnosi Funzionale, definizione degli scopi, scelta degli
obiettivi a medio termine, esplicitazione degli obiettivi a breve termine
B. sintesi della Diagnosi Funzionale, definizione degli obiettivi a lungo
termine, scelta degli obiettivi a medio termine, esplicitazione degli
obiettivi a breve termine
C.
sintesi della Diagnosi Funzionale, definizione degli obiettivi a lungo
termine, scelta degli obiettivi a medio termine, esplicitazione delle
metodologie didattiche
D. analisi psicodinamica, definizione degli obiettivi a breve termine,
esplicitazione delle metodologie di apprendimento, ricerca operativa
E. sintesi della Diagnosi Funzionale, definizione degli obiettivi a lungo
termine, esplicitazione degli obiettivi a breve termine, scelta degli au-
sili necessari
100) La Diagnosi Funzionale è redatta:
A.
dal medico di famiglia
B. dall’insegnante di classe
C.
dall’assistente educatore
D. dall’équipe medico-psico-pedagogica
E. dall’insegnante di sostegno
101) Nella definizione di una diagnosi cosa evidenziano i fattori di
esclusione?
A.
L’isolabilità del GLH rispetto agli altri gruppi di lavoro
B. L’isolabilità dell’insegnante di sostegno rispetto alla scuola
C.
L’isolabilità del soggetto rispetto agli altri compagni
D. L’isolabilità del disturbo rispetto ad altre difficoltà
E. L’isolabilità del soggetto rispetto all’insegnante