Previous Page  16 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 26 Next Page
Page Background

272

Parte II – Competenze disciplinari

www.

edises

.it

C.

Uno stato morboso

D. Un complesso di sintomi

E. Un disturbo psichiatrico dello sviluppo

65) Chi ha coniato il termine autismo?

A.

Leo Kanner

B. Melanie Klein

C.

Eugen Bleuler

D. Bruno Bettelheim

E. Leon Eisenberg

66) Quali sono gli interventi raccomandati dalla SINPIA (Società Ita-

liana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) per il trat-

tamento dell’autismo?

A.

Gli approcci comportamentali ed evolutivi

B. Pet therapy e musicoterapia

C.

Interventi riabilitativi

D. L’intervento farmacologico

E. Gli approcci psicodinamici e sistemici

67) In che modo si manifesta il Disturbo o Sindrome di Tourette?

A.

Tramite tic sia motori che vocali

B. Con frequenti crisi epilettiche

C.

Con un eccesso di sonnolenza non giustificata dall’insonnia

D. Con un’eccessiva sonnolenza giustificata dall’insonnia

E. Tramite tic motori

68) Quale tra le seguenti affermazioni in merito alle differenze mag-

giormente significative tra le nevrosi e le psicosi è errata?

A.

La nevrosi ha un’origine esclusivamente psicogena, la funzione del

reale risulta conservata e l’adattamento sociale è spesso accettabile

B. Il nevrotico, a differenza dello psicotico, si rende conto dell’insensa-

tezza di certe sue fantasie o ansie

C.

Le psicosi hanno sempre delle manifestazioni più gravi rispetto alle

nevrosi

D. Nelle psicosi l’esame di realtà è gravemente danneggiato mentre nelle

nevrosi risulta conservato

E. Le psicosi causano la compromissione del rapporto con la realtà,

mentre le nevrosi non alterano il contatto dell’individuo con la realtà