Previous Page  14 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 26 Next Page
Page Background

270

Parte II – Competenze disciplinari

www.

edises

.it

55) Per menomazione si intende:

A.

nessuna delle risposte è corretta

B. qualunque disabilità grave a seguito della quale il soggetto si trovi a

vivere in una condizione di dipendenza

C.

la condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una

disabilità che limita o impedisce

D. qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una fun-

zione, psicologica, fisiologica, anatomica

E. qualsiasi limitazione o perdita della capacità di compiere un’attività

nel modo considerato normale

56) Per insegnare a un soggetto in difficoltà a indossare i pantaloni

utilizzando la tecnica del chaining retrogrado occorre come prima

mossa:

A.

usare solo pantaloni con cinture

B. porgere i pantaloni al soggetto e guidarlo verbalmente nell’esecuzione

della sequenza

C.

prendere pantaloni di taglia grande per facilitare l’inserimento dei

piedi nelle gambe

D. usare solo pantaloni con elastico per evitare difficoltà dovute a lam-

po, bottoni o cinture

E. far indossare completamente i pantaloni al soggetto e fargli compiere

l’ultimo movimento

57) Con la locuzione “costo della risposta” si fa riferimento:

A.

a un’attività per rimediare a un danneggiamento

B. alla correzione di eventuali errori

C.

a una procedura per diminuire le condotte inadeguate

D. all’erogazione non contingente di un rinforzatore

E. a una pratica negativa per limitare la condotta inadeguata

58) Le

Learning Disabilities

fanno riferimento:

A.

ai disturbi dell’apprendimento

B. alle classi differenziali

C.

ai disturbi lacunari

D. ai disturbi d’ansia

E. alle difficoltà di socializzazione

59) Affinché possa essere redatta una diagnosi (ad esempio di distur-

bo specifico di apprendimento) occorre che siano presi in considera-

zione: