

273
Competenze socio-psico-pedagogiche
www.
edises
.it
69) “I DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono disturbi
funzionali che derivano da una peculiare architettura neuropsicologi-
ca del soggetto e che provocano difficoltà nell’acquisizione e nella
stabilizzazione di alcuni processi di identificazione e di scrittura delle
parole e dei numeri. Questi disturbi sono quasi sempre di natura con-
genita e oggi sono note anche le basi genetiche che determinano spes-
so la trasmissione familiare del disturbo” (Carlo Ricci, 2001). Quale
tra le seguenti affermazioni, sulla base di quanto affermato nel testo,
è falsa?
A.
Il fatto che un disturbo abbia una natura organica non significa che
le sue conseguenze funzionali siano immodificabili
B. Anche se il grado di compromissione funzionale della singola abilità
può variare, tuttavia è sbagliato attendersi un repentino migliora-
mento o una rapida scomparsa delle difficoltà
C.
Avendo i DSA una natura organica, l’intervento è di competenza pre-
valentemente degli specialisti e le correzioni della didattica non pos-
sono ridurre il deficit neuropsicologico
D. Se non si interviene precocemente adottando le misure adeguate (dia-
gnosi precoce e trattamento adeguato) la situazione può peggiorare
E. La dislessia e la disortografia rientrano nei DSA
70) Nell’ambito delle definizioni terminologiche che hanno caratte-
rizzato il lessico specialistico, nel Dizionario di Psicologia (alla voce
Psicopedagogia speciale in riferimento agli insufficienti mentali) si
opera la distinzione tra ritardati e deficitari. In merito, quale tra le
seguenti affermazioni è vera?
A.
Nel caso dei ritardati, l’insufficienza è causata da un ritardo mentale
di natura organica, mentre nei deficitari il ritardo mentale non è tale
da deviare dalla norma
B. Quando ci si riferisce alla condizione di ritardato si intende una con-
dizione di deviazione dalla norma, mentre riferendosi ai soggetti de-
ficitari s’intendono condizioni in cui si possono riscontrare deficit
specifici ma non globali delle strutture mentali
C.
Non esiste una tale distinzione nel Dizionario di Psicologia
D. Nel caso dei ritardati, l’insufficienza è legata ad un problema di svi-
luppo, mentre i deficitari sono caratterizzati da un disturbo delle
strutture mentali di base causato da una scarsa stimolazione da parte
dell’ambiente o da una scarsa possibilità recettiva del soggetto
E. Nessuna delle precedenti