Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

279

Competenze socio-psico-pedagogiche

www.

edises

.it

A.

identificare con precisione ciò che non va nell’allievo e ha ostacolato

il raggiungimento del livello accettabile di padronanza

B. identificare i disturbi specifici dell’apprendimento

C.

ricavare dati sommativi per valutare le cause che possono aver pro-

dotto un insuccesso nel percorso di apprendimento

D. scoprire con precisione ciò che non ha funzionato in un compito e ha

ostacolato il raggiungimento del livello criteriale di padronanza

E. descrivere globalmente le caratteristiche del compito eseguito e ana-

lizzare le concause esterne

96) Con l’espressione Bisogni Educativi Speciali (BES), si intendono:

A.

alunni con svantaggio linguistico e culturale

B. alunni con svantaggio socio-economico

C.

alunni con disabilità

D. tutte le risposte sono corrette

E. alunni con DSA

97) La funzione fondamentale dell’analisi del compito (Task Analysis)

è quella di permettere al docente di:

A.

assistere il tutor e collaborare alla sperimentazione in classe

B. accorpare parti separate in un’unica parte da far conseguire global-

mente

C.

scandire e suddividere un compito nelle sue componenti di base

D. frammentare casualmente un compito facilitando i processi intuitivi

E. lasciare all’allievo la piena libertà di apprendere ciò che vuole

98) L’asse affettivo-relazionale del profilo dinamico funzionale com-

prende:

A.

area del sé percepito; rapporto con gli altri; uso integrato di compe-

tenze diverse

B. area del sé; livello di autostima; rapporto con gli altri; motivazione al

rapporto

C.

area del sé corporeo; espressione delle emozioni; adattamento al con-

testo classe

D. area del sé; senso di autoefficacia; motivazione scolastica; competen-

za empatica

E. area del sé dinamico; espressione verbale; livello di preparazione rag-

giunto