Previous Page  15 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 26 Next Page
Page Background

271

Competenze socio-psico-pedagogiche

www.

edises

.it

A.

criteri di inclusione e fattori di esclusione

B. variabili differenziali e punti di inclusione

C.

criterio di vicinanza e fattori di intimità

D. criteri di esclusione e fattori di rischio

E. fattori di discriminazione e criteri di isolamento

60) I disturbi specifici dell’apprendimento comprendono:

A.

il disturbo autistico e del linguaggio

B. il disturbo della lettura, del calcolo e del linguaggio

C.

il disturbo bipolare e il disturbo da deficit di attenzione

D. il disturbo depressivo e il disturbo distimico

E. il disturbo della lettura, dell’espressione scritta e del calcolo

61) Qual è l’errore tipico che si incontra nel disturbo della lettura?

A.

Leggere ANEC al posto di CANE

B. Non riuscire a leggere la parola CANE

C.

Leggere CANE al posto di GATTO

D. Leggere CANE al posto di PANE

E. Non riuscire a leggere alcuna parola

62) Nell’intervento sull’autismo l’attuale tendenza della ricerca ha

messo in evidenza che:

A.

i trattamenti comportamentali ed evolutivi sono efficaci

B. nessun trattamento ha una chiara evidenza scientifica

C.

tutti i trattamenti sono risultati inefficaci

D. i trattamenti comportamentali sono totalmente inefficaci

E. tutti i trattamenti adottati hanno una loro efficacia

63) I soggetti che anche in assenza di deficit, disturbo o difficoltà di

apprendimento certificate presentano un

decalage

nelle prestazioni

scolastiche (ossia scarsi risultati rispetto a quelli previsti e rispetto ai

loro pari non-clinici) sono definiti in letteratura scientifica:

A.

DSA

B. underachiever

C.

young learners

D. low skilled

E. DDAI

64) Cosa si intende con il termine clinico

sindrome

?

A.

Una malattia organica

B. Uno stato confusionale provvisorio