

276
Parte II – Competenze disciplinari
www.
edises
.it
A.
non prima che il soggetto compia 8 anni
B. nei primi mesi della prima classe della scuola primaria
C.
intorno ai 10 anni
D. nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia
E. non prima della fine della prima classe della scuola primaria
81) Il Disturbo del Calcolo può non essere evidente o manifesto fino:
A.
al termine della scuola media
B. alla prima media e oltre
C.
alla seconda classe della scuola primaria
D. alla quinta classe della scuola primaria e oltre
E. alla terza classe della scuola primaria
82) Nel Disturbo di Sviluppo della Coordinazione le difficoltà pre-
sentate dai soggetti:
A.
sono dovute a una condizione medica generale
B. fanno parte del normale processo di sviluppo del bambino
C.
non sono dovute a una condizione medica generale
D. sono dovute ad alterazioni dello sviluppo embrionale
E. soddisfano i criteri del Disturbo Pervasivo dello Sviluppo
83) Le difficoltà legate al Disturbo dell’Espressione del Linguaggio
possono insorgere nella comunicazione che implica il:
A.
linguaggio verbale e gestuale
B. linguaggio gestuale e paraverbale
C.
linguaggio paraverbale
D. linguaggio verbale e paralinguistico
E. linguaggio paraverbale e paralinguistico
84) Nei Disturbi della Comunicazione rientra, tra gli altri:
A.
il Disturbo della Ricezione
B. il Disturbo della Fonazione
C.
la Sindrome di Asperger
D. il Disturbo della Condotta
E. la Sindrome di Gilbert
85) Il Disturbo della Espressione del Linguaggio può essere:
A.
genetico o ambientale
B. acquisito o di sviluppo
C.
primario o secondario