Previous Page  30 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 34 Next Page
Page Background

328

Parte Seconda

L’insegnamento dell’italiano lingua non materna (L2)

www.

edises

.it

guate. Da questo punto di vista, anche nella didattica della lingua seconda o

straniera, come nella didattica della lingua madre, insegnare la lettura deve es-

sere complementare all’insegnare la scrittura: pedagogia della lettura e pedago-

gia della scrittura sono strettamente interrelate, con una gradualità parallela che

si può riscontrare anche nelle scale e nelle griglie di riferimento del

QCER

.

Date queste caratteristiche della comunicazione scritta, si può concludere che la

competenza di scrittura implichi capacità (da porsi come obiettivi terminali dei

livelli C1-C2) quali:

– situarsi in un rapporto soggettivo o oggettivo nei confronti del testo da produrre;

– analizzare correttamente il proprio rapporto con il destinatario;

– tener conto del carattere fondamentale di comunicazione differita del testo

scritto nella strutturazione e nella stesura del testo stesso;

– situare il testo all’interno di un tipo particolare di testo e di forma testuale

differenziandolo così da altri possibili tipi e forme.

Riassumiamo ora in uno schema le caratteristiche generali e le differenze tra

parlato e scritto, precisando che: tali differenze possono non essere marcate in

particolari modalità di comunicazione cosiddetta “trasmessa”, con il web,

e-mail, chat, gruppi di discussione, ecc., in cui si possono avere sia contamina-

zioni tra le caratteristiche della lingua parlata e scritta sia tratti peculiari di tali

modalità di comunicazione; vi possono essere testi orali più strutturati e com-

plessi (sia dal punto di vista del lessico – ad esempio settoriale – della sintassi,

delle forme discorsive sia dal punto di vista della loro organizzazione, come ad

esempio la comunicazione scientifica in un convegno, in un seminario di studi)

di testi scritti come, ad esempio, un’e-mail ad un amico, un messaggio su twitter,

l’intervento in un blog. Come ancora vi possono essere testi scritti per essere

usati come se non fossero scritti, ad esempio, il copione di un testo teatrale, i

dialoghi in un romanzo, ecc.

PARLATO

SCRITTO

Compresenza degli interlocutori.

Assenza del destinatario. Distanza di spazio

e di tempo tra chi scrive e chi legge.

Feed-back

immediato dell’interlocutore at-

traverso il suo intervento dialogico, parole di

commento, intercalari, cenni di assenso, mi-

mica facciale e gesti, i quali testimoniano

l’effetto del nostro discorso sull’ascoltatore.

Comunicazione differita. Mancanza di

feed-

back

da parte del destinatario.

(

segue

)