Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

Unità di Apprendimento 1

Contrattualismo e neocontrattualismo

421

www.

edises

.it

>

Competenze acquisite a fine unità

:

- saper elaborare schemi e mappe concettuali relativamente alle tematiche

trattate;

- saper applicare ad ambiti nuovi i concetti appresi;

- saper utilizzare gli argomenti dei contrattualisti nell’analisi politica e sto-

rica contemporanea;

- saper cogliere il germe di democrazia contenuto in ogni visione contrat-

tualista;

- saper distinguere il contrattualismo liberale individualista dal contrattua-

lismo sociale.

>

Metodi e strategie da adottare

: l’unità viene condotta attraverso lezioni fron-

tali, dove però la centralità dello studente rimane fondamentale, e viene

declinata con l’alternare frequentemente l’esposizione del docente con:

- richieste di intervento, anche solo per sondare un’opinione;

- domande di contenuto poste esplicitamente alla classe, per richiamare

nozioni già impartite o per verificare il livello delle conoscenze di base;

- proposte di interpretazione.

>

Strumenti

: i materiali di lavoro fondamentali sono i testi degli autori, pro-

posti mediante il libro di testo, le fotocopie, i file, ecc., secondo la scelta del

docente e le disponibilità dell’istituto.

>

Tempi di realizzazione

: l’unità prevede 5 ore, inclusi gli interventi specifici

di diritto o di storia per la trattazione, e 1-2 ore per la verifica sommativa,

scritta e collettiva, per un totale di 6-7 ore.

>

Modalità di verifica

: non sembrano necessarie verifiche

in itinere

, tranne

quelle che avvengono spontaneamente attraverso la discussione: infatti,

data la possibilità di intervenire costantemente lasciata agli studenti, dal te-

nore e dalla qualità degli interventi il docente potrà ottenere

in itinere

un’in-

formazione su quanto interesse suscita l’unità e quanto essa venga appresa e

compresa, così da compiere, eventualmente, delle correzioni di rotta.

La verifica sommativa dei risultati avverrà al termine dell’unità, attraverso un

accertamento orale individuale e/o un accertamento scritto collettivo. L’ac-

certamento orale ordinariamente dovrebbe venire condotto passo passo dal

docente, che interviene, instrada, corregge, integra. L’accertamento scritto

suppone che lo studente lavori in perfetta autonomia per risolvere i quesiti

che gli sono stati presentati e per tutto il tempo previsto. È una modalità di

verifica volta ad apprezzare meglio la comprensione e la elaborazione della

materia da parte dell’alunno.

>

Valutazione

: la valutazione si baserà sulle risposte ai quesiti della verifica

sommativa, ma anche sugli interventi in classe avvenuti nel corso della di-

scussione. Terrà conto di come e quanto siano possedute le conoscenze e

le competenze e, soprattutto nel caso della verifica scritta, del grado di au-

tonomia mostrato dallo studente nell’elaborare le risposte. In ogni caso, lo

studente dovrà possedere in misura almeno sufficiente: