Previous Page  20 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Contrattualismo e neocontrattualismo

Questa unità di apprendimento, pensata per studenti della quarta classe della

scuola secondaria di secondo grado, ha carattere multidisciplinare coinvolgen-

do i docenti di diritto e storia; sarebbe, pertanto, opportuno che essi prendes-

sero parte ad almeno qualcuna delle lezioni in cui si articola l’unità.

Presentazione del progetto

Si tratta di un percorso trasversale, focalizzato prevalentemente su autori che

appartengono al programma del quarto anno, ma che richiede anche di antici-

pare alcuni contenuti cronologicamente riferibili al quinto.

Il lavoro si articola in cinque fasi, la prima introduttiva, la seconda e la terza

imperniate sulla lettura di testi di Hobbes, Locke e Spinoza, una quarta su

Rousseau e su Kant e la quinta su un autore di grande importanza per il dibat-

tito politico dei nostri giorni, John Rawls, allineato su posizioni vicine a quelle

della odierna socialdemocrazia.

È pertanto preferibile che l’unità venga svolta dopo che gli autori – quanto-

meno i primi quattro – siano stati già trattati nel corso del programma; di-

versamente, è opportuno che il docente, prima di leggerne i testi nell’unità,

premetta alcune nozioni sul loro pensiero in generale.

>>

Finalità

:

- avvicinare lo studente ad un importantissimo filone del pensiero politico

moderno, ancora attuale;

- suggerire l’idea che la convivenza tra gli uomini si fonda su un sistema di

obbligazioni reciproche, quindi di diritti e di doveri, di tutti gli individui

fra loro e degli individui verso lo Stato.

>>

Risultati di apprendimento

:

- conoscenza dei contenuti dell’unità, da comprendere e riferire in manie-

ra corretta e pertinente;

- conoscenza in particolare dei significati strettamente giuridici presenti

nel lessico impiegato nell’unità (termini come contratto, patto, obbliga-

zione, diritto pubblico e diritto privato, diritti soggettivi e diritti oggettivi,

diritti naturali e diritti sorti storicamente, coazione); ovviamente, per que-

sta conoscenza diventa cruciale il ruolo del docente di diritto.